MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] di sutura tra i singoli pezzi della raccolta, tipica appunto della cornice, viene di fatto disinnescata, essendo ora la coesionetestuale affidata alla struttura biografica su cui poggia l'opera" (Pignatti, p. 59). I Motti furono redatti tra il 1450 ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...