Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] specifiche dei composti e così pure la loro coesione risultavano infatti incomprensibili.
Il terzo livello logico, dopo autori che incarnassero l'autorità, sia dell'autenticità di verità testuali andò oltre le metafore e riguardò il mondo in carne e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quasi come un legante, e rimuoverla determinerebbe la perdita di coesione dei frammenti. Per poter essere identificato, il contenuto dei però l'interesse degli studiosi è essenzialmente testuale, esso può essere soddisfatto mediante riproduzioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono integrabili per l'età storica da informazioni testuali che distinguono anche le città capitali (cinte al cui vertice vi era un leader politico (ariki). La coesione sociale dei gruppi di discendenza era simbolicamente rinforzata dal tracciato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] al primo quarto del I millennio a.C. Nessuna informazione testuale ci è pervenuta, l'unico sovrano (?) che viene ricordato partire dall'era cristiana, quando la forza di coesione e il tradizionalismo locali cominciarono a vacillare. Lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] curiositas, una disciplina che spicca ormai per la sua solidità testuale, per i legami che rivendica con le arti liberali e scrittura, è il requisito per l'identificazione e la coesione della nuova comunità scientifica e professionale. Anche se le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] universitario della filologia classica un’impronta critico-testuale, grammaticale-stilistica e metrica. Fu accolto e primo luogo, era stata determinata dalla mancanza di interna coesione. Già Croce aveva sottolineato le differenze di sensibilità e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e stranieri dello scorso secolo e contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi e motivi ( punto di vista economico-sociale, un surrogato fattore di coesione dello spirito nazionale: "D'improvviso il Brasile si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le giunture veniva usata poca malta, dato che la coesione era assicurata dall'intonaco che, ricoprendo il muro, per potersi accettare senza riserve, di un qualche riscontro testuale. Le scoperte di Tanis confermano del resto la testimonianza ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] - il suo ruolo è quello di rinforzare la coesione sociale, l'unità funzionale del gruppo, presentando e deve sforzare di dare del mito, nei particolari della sua configurazione testuale, un'analisi esaustiva. In linea di principio, non c'è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] attraverso alleanze o conquiste dei vicini villaggi. La coesione di diverse comunità tribali venne favorita, oltre che néo-assyrien et néo-babylonien, III, Paris 1992.
Monografie e base testuale:
R. Harris, Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...