FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] di ammoniaca su rete di platino.
Seguirono impianti industriali di sempre maggior potenzialità sia a Novara sia a Merano, Crotone, Coghinas e Mas, costruiti tra il 1924 e il 1925 per complessive 180-200 t/die: il tutto da idrogeno elettrolitico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] , di S. Pietro a Bosa, di S. Michele a Plaiano (Sassari), di S. Michele di Salvenor in Ploaghe, di S. Maria Coghinas nell'omonimo comune, di S. Nicola di Trullas in Semestene, e quella della SS. Trinità di Saccargia in Codrongianus (Sassari), fatta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] Taranto, Bari e Lecce, l’ a. del Sinni, destinato all’irrigazione del Salento, l’ a. del Fanaco in Sicilia e l’ a. del Coghinas in Sardegna.
La tecnica
Le principali opere per la costruzione di a. sono le opere di presa per captare l’acqua nel luogo ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] scala, tanto che nel 1927 la Montecatini disponeva di cinque stabilimenti - Novara, Mas (Belluno), Merano, Crotone e Coghinas (Sassari) - in grado di produrre 28 mila tonnellate annue d'azoto. Gli impianti andavano riforniti con grandi quantità ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sul canale di scarico per rendere possibile il funzionamento dei regolatori delle turbine. Esempî notevoli sono altresì quelli del Coghinas e del Flumendosa (Sardegna; fig. 24) con centrali rispettivamente profonde 70 e 140 m., della potenza di 26 ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di m 108 e m 80 e sono state realizzate nel 1938-39.
Il quinto lago è quello formato dalla d. di Oschiri (Sardegna, f. Coghinas) della capacità di 254,6 milioni di m3, per uso idroelettrico. La diga che risale al 1926 è del tipo a gravità, alta m 58 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] una potenzialità di 12 t al giorno.
Negli anni successivi vennero costruiti impianti per la sintesi dell’ammoniaca a Merano, Mas, Coghinas e Crotone, e nel 1936 fu raggiunto un totale di 100.000 t di azoto fissato. Nello stesso periodo, il processo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 30 dicembre 1923. In forza di queste leggi sono sorte grandiose opere per i laghi artificiali del Tirso e del Coghinas, e progettate quelle del Flumendosa in Sardegna, che complessivamente irrigheranno oltre 90.000 ettari; quelle di Val Tidone e Val ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e dall'invasamento di valli montane. Tra di essi si debbono noverare per l'importanza quelli sardi del Tirso e del Coghinas, e quelli dell'appennino silano (Arvo e Ampollino).
Il pesce che forma oggetto della pesca nelle acque dolci si riproduce e ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Abbiamo già ricordato gl'importanti studî di Natta su tale argomento, studi che hanno condotto agl'impianti industriali del Coghinas (Sardegna). In Italia anche la S.I.R.I. di Terni produce alcool metilico sintetico.
Particolarmente interessanti, non ...
Leggi Tutto