• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [100]
Storia [83]
Religioni [20]
Letteratura [10]
Arti visive [14]
Diritto [10]
Industria [8]
Lingua [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] giunse alla conclusione e il C. firmò, come nunzio e procuratore di Clemente VII, i capitoli della lega di Cognac. Il papa, parlando con l'oratore mantovano, lodò moltissimo l'abilità del C., confrontandola vantaggiosamente con quella infruttuosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUMELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUMELLO, Antonio Stefano Meschini Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] , tuttavia li rispetta; odia invece i Veneziani, che bersaglia con epiteti ironici e irridenti anche quando, durante la Lega di Cognac, essi sono alleati del duca di Milano. Con il 1521, cioè con l'inasprirsi delle lotte fra Francia e Impero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festival Ettore Zocaro Bruno Roberti Cenni storici e nascita dei festival cinematografici Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] ogni anno il premio Méliès d'oro. Tra i f. dedicati al poliziesco, al noir, al giallo e al mistero quelli di Cognac, Cattolica, Courmayer, Imola. Ma esistono anche f. dedicati alla commedia e all'umorismo ‒ come il Festival international du film de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SUNDANCE FILM FESTIVAL

RICASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Antonio Stefano Calonaci RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] condotta di concerto con il Papato contro il regime popolare di Siena. Nel giugno del 1527, nella guerra della Lega di Cognac, con la cacciata del cardinale Silvio Passerini e dei Medici da Firenze, la fortuna di Ricasoli subì un momento di arresto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CASTEL SAN GIOVANNI

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] era rientrato dopo la disfatta dell'esercito francese a Pavia. Dopo questa data e dopo la stipulazione della lega di Cognac, che aveva annullato le speranze dei fuorusciti di tornare a Firenze con l'aiuto francese, anche il D. rientrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

patria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

patria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] pure se l’analisi nutriva sempre meno illusioni: due anni dopo la fine della scrittura delle Istorie, in piena lega di Cognac, all’apice della catastrofe, poche settimane prima del sacco di Roma, M. può ancora scrivere all’amico Francesco Vettori, il ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO SODERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patria (1)
Mostra Tutti

La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente

Il Libro dell'Anno 2015

Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] nel 2015 – questa non può configurarsi come un pericoloso isolamento. I protagonisti - Francesco I di Valois, re di Francia (Cognac 1494 - Rambouillet 1547). Figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente (19)
Mostra Tutti

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo Gabriele Scalessa (Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta. Dopo la prematura scomparsa [...] la scrittura di soggetti per film quali Il romanzo di un cane povero (1916) di Gennaro Righelli e L’ultimo dei Cognac di Mario Caserini nel 1918, anno in cui apparvero anche una nuova edizione non autorizzata delle Stelle de Roma con il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo (3)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Marino Morosini ostinato capofila della corrente filofrancese. Formatasi nel 1526, con l'adesione di Venezia, la lega di Cognac nell'intento di contrastare il predominio ispano-imperiale, mentre la Repubblica, badando ai propri interessi, cercava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] dalla corte francese (Château de Madrid, dal 1529 c.; apparati per l'ingresso di Carlo V a Parigi, 1539; Château de Cognac, 1530 c.; Château de Sansac, 1529; Château d'Assier, 1530 c.; Fontainebleau, 1537; forse Château de Saint-Germain-en-Laye, 1540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
cognàc
cognac cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta distillando vini bianchi della regione e...
cocktail
cocktail ‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la voce una riduzione dell’angloamer. cocktailed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali