• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [20]
Geografia [6]
Sport [5]
Storia [5]
Economia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Fisica [3]
Chimica [3]
Geografia umana ed economica [2]

GORRET, Amé

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRET, Amé Andrea Zannini Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] che comparve sul quotidiano Feuille d'Aoste, si aprì per il trentenne sacerdote, grazie all'appoggio dell'arciprete-alpinista di Cogne e alle conoscenze torinesi, il periodo di massima attività alpinistica e di più feconda scrittura: al suo attivo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – VALTOURNENCHE – VALLE D'AOSTA

GIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giovanni Monica Vinardi Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] Firenze, esponendo il dipinto di quell'anno Un battesimo a Cogne (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea). Il con Pensieri di madre e La bottega di Jean Truc a Cogne (entrambi del 1897 e di ubicazione ignota), alla LVI Esposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ansaldo

Enciclopedia on line

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] occupare un ruolo di primo piano nell’industria bellica. Nel 1918-20 il gruppo comprendeva anche le miniere di Cogne, le acciaierie e la fabbrica di artiglieria di Cornigliano, una flotta mercantile e cinque stabilimenti aeronautici. La riconversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – FINMECCANICA – CORNIGLIANO

BRUCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] serpentinose e anche nelle dolomie metamorfiche. In Italia è abbastanza comune nei serpentini in Val Malenco (Sondrio), ad Emarese e Cogne in Val d'Aosta, a Monte Ramazzo in Liguria; nelle dolomie metamorfiche a Predazzo e ai Monzoni (Predazzite), e ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – SISTEMA TRIGONALE – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCITE (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] forno Siemens (fig. 5) della potenza di 12.000 kVA, è istallato ad Aosta presso l'acciaieria della Società anonima nazionale Cogne. Il rendimento di tali forni si può considerare ottimo, avendo un cos ϕ non mai inferiore a 0,80, generalmente attorno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

IDROMAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMAGNESITE Alberto Pelloux Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] , si rinvennero al M. Ramazzo presso Genova. L'idromagnesite forma incrostazioni globulari e rosette a struttura fibrosoradiata sulla magnesite della miniera di Cogne in Valle d'Aosta, dove qualche volta si trova anche insieme con la brucite. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – VALLE D'AOSTA – PENNSYLVANIA – MAGNESIO – AMIANTO

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] bellezza e purezza, da lui stesso raccolti nelle litoclasi delle serpentine che ospitano il noto giacimento di magnetite di Cogne in Val d'Aosta. Le sue ricerche confermano per la nesquelionite la composizione di un carbonato di magnesio triidrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] nuovi acquisti, fatti dal B. stesso, di una vigna, il 29 nov. 1289, nella quale il vescovo investì i tributi percepiti da Cogne (su Cogne aveva ribadito i propri diritti il 1° nov. 1287 e l'8 marzo 1290), di altre cinque vigne nell'aprile 129o, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCHIOLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIOLI, Ugo Claudio Rabaglino PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy. La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] compagni che avrebbe ritrovato in seguito durante la guerra di liberazione. Il 25 luglio 1943 si trovava in villeggiatura a Cogne, in Val d’Aosta: qui apprese la notizia della destituzione di Benito Mussolini e prese parte ai festeggiamenti spontanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CLUB ALPINO ITALIANO

RIGONI STERN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGONI STERN, Mario Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] un breve addestramento ad Aosta, compì un lungo raid sci-alpinistico attraverso Val Formazza, Valle di Champorcher e Valle di Cogne, alla fine del quale solo lui e altri tre ragazzi superarono la selezione. Dopo il 10 giugno 1940 e la dichiarazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cognata
cognata s. f. [femm. di cognato]. – La sorella del marito o della moglie; la moglie del fratello; per estens., anche la moglie del cognato. ◆ Dim. e vezz. cognatina.
cognato
cognato s. m. e agg. [dal lat. cognatus «consanguineo», comp. di co-1 e gnatus (natus), part. pass. di nasci «nascere»; quindi propr. «nato insieme, nella stessa famiglia»]. – 1. s. m. Il fratello del marito o della moglie; il marito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali