Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dello Stato si manifesta nelle tre fasi del processo romano: le legis actiones, le formulae, la cognitioextraordinem. Le legis actiones erano 5: sacramento; per iudicis arbitrive postulationem; per condictionem; per manus iniectionem; per ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] un prefetto del pretorio; d) affermazione, in campo civile e penale, di un nuovo tipo di processo, la cognitioextraordinem, destinato a prevalere, con il passare del tempo, su quello ordinario. Problema mai completamente risolto fu quello della ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] nascente scisma nordafricano a certi vescovi indica che sta procedendo come nei casi di cognitioextraordinem. La sola, importante differenza rispetto alla cognitioextraordinem tout court è che, in luogo di alti funzionari dello Stato, qui vi è ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] natura, più semplicemente la risposta alla richiesta del partito di Maiorino che si configura, nella prassi della cognitioextraordinem, come richiesta di un giudizio di secondo grado avanzata dalla parte soccombente nel primo giudizio; la novità ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Quis nesciat et di. xii. Illa et in extra. Pervenit ad nos quod cum, Quidam. Specialis I 22,4]: “Et si non cognitio, sed executio, mandatur, de veritate precum qui est sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech, constitutus a Deo iudex ...
Leggi Tutto