• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [23]
Letteratura [18]
Medicina [18]
Temi generali [15]
Diritto [10]
Psicologia cognitiva [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [7]
Neurologia [6]
Psicologia sociale [7]

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] -29, ma pubblicata postuma nel 1970), La meditazione milanese (1928-29, ma pubblicata postuma nel 1974), ma anche La cognizione del dolore (1963) e L’Adalgisa (1944) sono il teatro dove le passioni della vita trovano nelle categorie «politecniche» la ... Leggi Tutto

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] abbandonati, della loro sopravvivenza come lustrascarpe, della loro incantata amicizia per un cavallo, della loro precoce cognizione del dolore e della morte in un carcere minorile, che attesta la straordinaria sensibilità dell'autore, De Sica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Sergio Valerio Caprara Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] che non vuole celebrare tout court il culto della violenza, ma semmai esprimere il suo modo di vedere la cognizione del dolore e l'accettazione del destino. Tale visione si confermò nel terzo capitolo di quella che sarebbe stata chiamata la trilogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] delle truppe alleate da cineasti come John Ford o John Huston. Il crollo del fascismo e la Resistenza portarono nei film del Neorealismo una cognizione del dolore prima sconosciuta, un bisogno di conoscenza e di sincerità, un linguaggio scarno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

ROGHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGHI, Bruno Claudio Rinaldi – Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] da Francesco Ippolito Gadda, padre di Carlo Emilio, dove lo scrittore aveva vissuto e poi ambientato La cognizione del dolore. Fu il fondatore del Gruppo milanese giornalisti sportivi, che presiedette per diversi anni, e fu tra i fondatori e primo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GAZZETTA DELLO SPORT – LONGONE AL SEGRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGHI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Beiqing chengshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beiqing chengshi Leopoldo Santovincenzo (Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] -ching, a cui Hou Hsiao-hsien riserva i pochi piani stretti del film. La progressiva scomparsa del sorriso dal suo volto testimonia la perdita dell'innocenza, la cognizione del dolore, l'insorgere di una tormentata coscienza politica. Ma Wen-ching è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – EDWARD YANG – KUOMINTANG – GIAPPONE

Broken Blossoms

Enciclopedia del Cinema (2004)

Broken Blossoms Leopoldo Santovincenzo (USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] resa con impressionante naturalismo. Richard Barthelmess, fragile e misterioso, si segnala per la misura con cui comunica la cognizione del dolore del suo personaggio. I primi piani dei volti che si avvicinano all'obbiettivo della macchina da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – RICHARD BARTHELMESS – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED STIEGLITZ – CHARLES CHAPLIN

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] conquistarla; e la immaginò prima come una gentile consolatrice del dolore per la perdita di Beatrice, al pari della donna , ebbero, o riuscirono ad avere, del mondo interiore di Dante e dei suoi ideali cognizione precisa, e neppure delle cose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e si abbassano nell'impeto dell'indignazione e del dolore, onda su onda, mentre il divino maestro del suo tempo, figli dell'umanesimo, rifiuta e combatte il principio di autorità per appellarsi appunto all'esperienza sensibile: "Ogni nostra cognizione ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] nostra, allora celebrata, cioè il saggio di P. Verri sull'Indole del piacere e del dolore (1773), tradotto in tedesco da Ch. Meiners nel 1777; 2. rilevate numerosissime anomalie, ormai di comune cognizione ed utilizzate anche per l'identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
conóscere
conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali