ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di primo piano, ha avuto l'opera di C. E. Gadda non solo con la pubblicazione in volume del Pasticciaccio (1958), ma con La cognizionedeldolore e La Meccanica.
A un certo tipo di "realismo informale" è da ricollegarsi anche l'eccezionale esperienza ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] , che invece abbondano in molti racconti e nei ‘disegni milanesi’ dell’Adalgisa, come anche in certe pagine della Cognizionedeldolore, ambientata in un fittizio Sudamerica, che in realtà traveste l’amata e odiata Brianza (Manzotti 1987; Italia 1998 ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] plurilinguismo di Gadda (L’Adalgisa, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, La cognizionedeldolore), che miscela spesso arcaismi letterari (locupletare, manducare, ecc.) con neologismi completamente inventati sulla base di vicinanze parafoniche ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] il secondo elemento del titolo prenderà l’iniziale maiuscola:
(1) il linguaggio della Cognizionedeldolore di Carlo Emilio a un’apposizione, che consente di mantenere l’articolo all’interno del titolo:
(7) le poesie della raccolta L’Allegria di ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] per le elisioni del tipo come huom → com’huom o i troncamenti del tipo dolore → dolor, la riduzione delle ).
Già l’aldina del 1501 (seguita di un anno da Le terze rime di Dante) presupponeva una cognizione delle regole del volgare. La genialità ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza,...