GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] regolare mediante norme giuridiche i rapporti della convivenza sociale: a porre le norme giuridiche provvede la che, pur demandati per l'art. 36 dello statuto alla cognizione del Senato costituito in alta corte di giustizia (giudice speciale), ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] citare il grado d'istruzione considerato come sufficienza di cognizioni tecniche in ordine alle esigenze del lavoro e alle dei campi, sono stati sostituiti dal Patronato nazionale di assistenza sociale riordinato con decr. min. 25 dicembre 1927. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] svolgere un programma riabilitativo sotto la supervisione dei servizi sociali, e il secondo, in caso di valutazione positiva la «riduzione e la semplificazione dei procedimenti civili di cognizione». È stato anche emanato il d. legisl. 4 marzo ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] a realizzare, da un lato, l'ordine e la pace sociale, dall'altro, il benessere e il progresso materiale e morale di convenienza amministrativa. Orbene, la distinzione tra cognizione comune e cognizione tecnica, ossia fra giudizio semplice e giudizio ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] l'ordine costituito che è ordine religioso sì, ma anche sociale e politico. Bernardo di Guido (v.), uno dei più che, avendo assistito all'interrogatorio o dopo aver preso cognizione degli atti processuali, si pronunciavano sulla questione di fatto ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] del Consiglio di stato in sede giurisdizionale, la cui cognizione è di sola legittimità ed esclude quella dell'autorità giudiziaria 'esportazione della merce che è l'oggetto dell'attività sociale, la chiusuta dell'azienda per ordine dell'autorità, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] nuclei cerebrali, si chiarì come il cervello rende possibile la cognizione e, più in generale, come funziona la mente in messaggi che provengono dal nostro corpo, le aspettative, i rapporti sociali, e via dicendo, in quanto i gangli della base ' ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] fissate dalle leggi repubblicane per far prevalere la cognizione diretta e largamente discrezionale del principe e dei ., Napoli 1927, p. 64 segg.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, trad. G. Sanna, Firenze 1933; A. Heuss, ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] pluralistica e relativistica, il cui oggetto sia la cognizione degli affetti e del dolore umano (Corrao 1989). 1992.
I. Hoffman, Some practical implications of a social-constructivist view of the psychoanalytic situation, in Psychoanalytic dialogues ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] la procedura normale e avocare a sé la cognizione della causa, o nominare adsertores pacis con incarico en España, Madrid 1903; E. Storquat, L'Espagne politique et sociale sous les Visigothes, Bruxelles 1904; O. Bremer, Ethnographie der german. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...