Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] sviluppi dell'Ottocento; e non ha preso quindi piena cognizione dei nuovi problemi del nostro secolo.
Anche tra le comunità mondiale. Nella fusione dei diritti individuali e di quelli sociali, dei diritti economici e di quelli ecologici, i diritti ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] l'aggressione, era un sentimento largamente diffuso in tutti gli strati sociali e in tutti i paesi: e basti ricordare l'ondata emotiva Yamashita) che essi non avevano potuto averne cognizione. Quelle sentenze non mancarono di sollevare reazioni ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di responsa sono, tecnicamente parlando, 'fonti di cognizione' delle norme: ma quando si forma una ), New York 1962, pp. 56 ss. (tr. it.: Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , la quale punendo esercita un diritto di difesa spettante all'intero corpo sociale, non all'individuo. La qualità poi e la misura della pena devono l'essenza e l'esistenza, su la certezza della cognizione e il vero primo», ma non colpivano un poco ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Nuovo Testamento, attendendosi su questo fronte un’influenza anche sociale dei cristiani, cadde nel vuoto, o meglio fu quando sieno uniti, com’è in lei con larga cognizione delle lingue orientali, con profonda erudizione storica, e principalmente ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] per il rapporto in cui vengono a trovarsi: la cognizione percettiva rappresenterà allora la forma di relazione più semplice alla un individuo a un altro, il primo momento di un atto sociale. Allo stesso modo si spiegano l'emergere graduale del self e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] del Bronzo le comunità hanno dimensioni ancora limitate e una struttura sociale poco articolata.
a) La cultura di Bonnànaro. - In S alterne vicende, che conduce, in età nuragica, alla cognizione della natura e dislocazione dei giacimenti di piombo, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] quale io abbia più cara o tanto essistimi quanto la cognizione delle azioni delli uomini grandi, imparata da me con una individuo in sé e ‘solo’, più che per l’uomo come essere ‘sociale’ o ‘politico’: la cura delle masserizie, la simbiosi di onore e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] elementi e di pareri al fine di decidere con piena cognizione di causa. In quei giorni Gasparri si rivolse a lavorio delle anime è vita di verità e di virtù morali, e nel lavoro sociale è vita di civiltà e di progresso; nell’una e nell’altra le lotte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] un seguito di suggestive immagini in cui sono implicite la cognizione dei limiti della conoscenza e l'intima aspirazione a de Nigidius Figulus, in: Studies in Roman economic and social history, in honor of Allan Chester Johnson, edited by ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...