Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] al cessionario di acquisire adeguata e specifica cognizione dei debiti assunti, specificità che va esclusa cui è esclusiva proprietaria la società, bensì la partecipazione sociale, cioè l'insieme dei diritti patrimoniali ed amministrativi in ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] in molti casi) di istituti concepiti all’interno di una struttura sociale meno complessa di quella attuale.
1.1 Le recenti novità in formale peculiare ed oggettivata per rendere possibile la cognizione del giudice del pieno rispetto delle regole e ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] Unite, le quali, partendo da una cognizione dei vari indirizzi interpretativi, optano risolutamente per Marzaduri, E., Il ricorso alla decretazione d’urgenza condizionato dal diffuso allarme sociale, in Guida dir., 2009, fasc. 39, 57; Marzaduri, E., ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] né verta in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale.
Ma, in sede di approvazione della legge di p.c.; c) nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata; d) nei procedimenti in camera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ad antropologi e zoologi il diritto di discutere con cognizione di causa dell’argomento:
Nel campo della scienza ferve -evolutivo, e più si vede che esso è semplicemente un fenomeno ‘sociale’. Ora, a meno che non si voglia di nuovo elevare fra la ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] e altri, 1978) se ci si viene a trovare in una situazione di scambio sociale non equo, in cui qualcuno non riceve in proporzione a quanto ha dato (o e bisogni. La connessione tra neocorteccia (cognizione) e sistema limbico (emozione) rappresenterebbe ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] parte qua di uno specifico catalogo normativo delle controversie inerenti ad un rapporto sociale, atteso che l’elencazione contenuta nell’art. 3, co. 2, l’elenco delle cause riservate alla cognizione delle sezioni specializzate di tribunale non solo ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] che avranno le singole misure.
Per apprezzare con cognizione di causa l’incidenza effettiva della riforma è importante sistema – sarà legata non solo alle vicende economiche e sociali del paese, ma alla qualità e stabilità delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] cui sono riunite tante forze, viene regolato dalla virtù e dalla cognizione de’ veri mezzi per mantenervisi (citato in F. Venturi, comunicazione delle idee tra gli individui e i gruppi sociali ed è essa stessa all’origine di quel transeunte ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] of the language faculty. Clarifications and implications, «Cognition», 2005, 2, pp. 179-210.
D. Gambarara, Comunicazione, cognizione, socialità, in Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005, pp. 191-235 ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...