Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] .
A.M. Sandulli, Il giudizio sulle leggi. La cognizione della Corte costituzionale e i suoi limiti, Milano 1967.
175-93.
P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della Corte ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] - come s'è detto - nella condizione umana e sociale del poeta.
Che tra le scoperte più entusiasmanti procurate dalla . Molto pesa il fatto, per noi indubitabile, che egli avesse cognizione scarsa o nulla di quel Valerio Massimo cui fin quasi ad oggi ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] perché non è diseducato, per chi non può essere socialmente reinserito, perché dal circuito sociale non è mai uscito. È invece astratto e e criminologiche nel corso del procedimento di cognizione.
L’importanza rivestita nel processo minorile dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] è una delle tecnologie che maggiormente incide sulla vita sociale e ne cambia le abitudini proiettandola in un mondo respirare un bambino o una bambina.
Ma seguendo le nostre cognizioni
Nessuno ancora sa dire come sarà, cosa farà
Nella realtà ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di trattamento e non discriminazione con gli obiettivi a valenza sociale ed ambientale. Si tratta quindi di una matrice originaria (di , e su possibili contrasti tra l’eventuale cognizione in sede processuale della legittimità dell’esclusione per ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] e condivise (shared); allo stesso tempo la cognizione viene a perdere la tradizionale connotazione di il sistema scuola, appare sempre più inadeguata dinanzi alle recenti istanze sociali: il rapporto tra vita e apprendimento si è rovesciato in quanto ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] cercando di comprendere il modo in cui le stesse strutture sociali a essi connesse evolvono nel corso della storia» (pp. connessa all’imprevedibilità che caratterizza i vari stadi della cognizione e dell’azione. Esiste una dimensione di incertezza ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] sempre più ricorso a regole uniformi sulla giurisdizione di cognizione specie nell’ambito dell’UE. La loro natura ‘ Perciò la Corte di giustizia ha delimitato rigidamente le figure sociali protette e di riflesso anche circoscritto l’impiego ratione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] per la loro personale dignità, sia per le loro cognizioni speciali, o per superiorità di talenti, Ci sembreranno come “sdoppiato”, avendo trasferito la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale italiana (d.lgs. 18.8.1944, n. 536 della RSI ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , n. 180, la l.c.a. con l’azzeramento del relativo capitale sociale e la loro cessione a nuovi soggetti, i cd. enti ponti o nuove processo arbitrale, sia una qualsiasi tipologia di processo (vuoi a cognizione piena o sommaria ex art. 702 bis c.p.c., ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...