Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] nr. 5825, che, deferendo alla Cassazione di Roma la cognizione degli affari penali e dei ricorsi a sezioni unite, sancisce il profilarsi di una nuova fase della vita economica e sociale che, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, manifesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] fatto, i tempi, i luoghi, le condizioni sociali o familiari dei soggetti diventano fattori di moltiplicazione dei produce una sorta di manualistica di riferimento, una fonte di cognizione per gli stessi operatori del diritto che vi ritrovano la ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] necessarie avuto riguardo alle esigenze di difesa sociale) che risulti dotata di sufficiente specificità ( pacifica devoluzione delle proposte successive al 19.11.2017 alla cognizione del Tribunale distrettuale) il che conduce alla applicazione dei ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] denota una certa integrazione del minore in un ambiente sociale e familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e qualora neanche in questo modo sia possibile devolvere la cognizione della lite all’autorità giurisdizionale di uno Stato membro ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di appalti pubblici, non rientrando essi nella politica sociale e potendo il pagamento di un più alto contributo considerate di natura tributaria14 e, quindi, esulano dalla cognizione del giudice amministrativo per rientrare in quella del giudice ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] colui che si obbliga (pacificamente interpretata anche come ragione o denominazione sociale: v. Cass., 8.6.2006, n. 13466, in Banca n. 12732).
Anche nei giudizi cambiari, tanto di cognizione quanto di opposizione al precetto, il debitore può opporre ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] esterna, talvolta intesa come funzione di legittimazione sociale, da ricondurre ad un’esigenza di controllo dell’impugnazione nel momento in cui il destinatario abbia piena cognizione della decisione e del suo integrale contenuto lesivo, nei ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] di cui agli artt. 2 e 3 Cost., di pari dignità sociale e di eguaglianza sostanziale, con la solidarietà che funge da motore nessuna regola o principio generale riserva in via esclusiva alla cognizione del giudice ordinario. Né, per altro verso, i ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] e la società» e aventi ad oggetto «diritti disponibili relativi al rapporto sociale» (art. 34, co. 1). In tale contesto normativo, l art. 35, co. 5, un unicum nel sistema della cognizione arbitrale. D’altra parte, è però innegabile che una simile ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] coniugi, così da garantire l’istituto matrimoniale nel suo momento sociale e dinamico, nonché l’unità stessa della famiglia in invece, assunto a ratio decidendi della fattispecie oggetto di cognizione da parte della sentenza n. 1343 del 2011 della ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...