• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [504]
Diritto [154]
Biografie [65]
Diritto civile [43]
Temi generali [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Filosofia [31]
Storia [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Medicina [27]
Letteratura [25]

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] la controversia in esame sottratta alla cognizione del giudice ordinario e rientrante nella competenza di riflesso all’inquadramento di questa responsabilità da contatto sociale tra le responsabilità contrattuali, il diritto al risarcimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ergastolo, salvo poi essere esclusa, all’esito del giudizio di cognizione, ferma restando la sua efficacia a fini diversi da quelli associato risponde di un contributo permanente allo scopo sociale che prescinde dalla commissione dei delitti singoli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica . 28 sancisce l’applicabilità del rito sommario di cognizione alle controversie discriminatorie, dall’altro, il primo comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] del sé in rete è rappresentata dalla cd. identità digitale sociale che si estende anche all’uso di pseudonimi ed alla creazione come accade anche per la corrispondenza telefonica, la cognizione del dato esterno è necessaria per la gestione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] cagionato» e ancora «l’affidamento dell’imputato al servizio sociale, per lo svolgimento di un programma» e, infine, , n. 43095). La specificità dell’oggetto della cognizione giustifica l’attuazione di un contraddittorio qualificato: l’udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] il pieno atteggiarsi del rito amministrativo come modello a cognizione piena, anche al fine di fornire indicazioni conformative dell’effettività dei valori fondamentali dell’organizzazione sociale (conformemente ai più recenti arresti della Cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] la cura delle infermità ed il reinserimento sociale dei soggetti internati negli ospedali psichiatrici giudiziari altro lato, lo stesso giudice ha ritenuto che la relativa cognizione potesse estendersi, oltre che all’accertamento della lesione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] qua non per l’impugnazione, il controllo e la cognizione in seconda istanza. Tuttavia, da una complessiva ed suo contenuto rispetto al modello di razionalità accettato nell’ambiente sociale in cui la decisione è destinata a trovare esecuzione» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] troppo stretta, anche per effetto del progressivo pluralismo sociale e istituzionale e del venir meno della «visione citato d.lgs. n. 104/2010, quanto ai poteri di cognizione e di decisione, e previsione di poteri di particolare significatività, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] art. 605, co. 2 e 3, c.p.p. I poteri di cognizione del giudice La considerazione che si è già celebrato un giudizio di prima istanza dei controlli. Improponibile nell’attuale contesto sociale, politico, giudiziario una soppressione del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali