Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] , né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini di Fabio Cossignani
La riforma del processo civile: il procedimento sommario di cognizione di Giorgetta Basilico ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] tali società la trasmissione del sapere e lo stesso uso sociale quotidiano della parola assumono forme peculiari, lontane da quelle struttura come una complessa e articolata attività di cognizione che il magistrato svolge nel contraddittorio tra le ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] raggiunto nella generale situazione di crisi del processo di cognizione ordinario. Nel biennio 1967-68 la durata media delle Montesano, F. Mazziotti, Le controversie del lavoro e della sicurezza sociale, Napoli 1974; V. Denti, G. Simoneschi, Il nuovo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] commerciale. Ma data la scarsezza di cognizioni scientifiche, la quale fa ritenere che l A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 30 e 31 del cod. di proc. pen. appartiene al tribunale la cognizione di tutti i reati che non siano di competenza dei pretori, o affidarlo a una delle persone o istituti di assistenza sociale che si dichiarino disposti a provvedere all'educazione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] da tempo scomparsa. In questa età la mutata coscienza sociale fa dire a Gaio che il regolamento della successione intestata (art. 94 cod. proc. civ.) e tende, attraverso la cognizione sulla qualità di erede dell'attore, alla condanna del possessore, o ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] regolare mediante norme giuridiche i rapporti della convivenza sociale: a porre le norme giuridiche provvede la che, pur demandati per l'art. 36 dello statuto alla cognizione del Senato costituito in alta corte di giustizia (giudice speciale), ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] la procedura normale e avocare a sé la cognizione della causa, o nominare adsertores pacis con incarico en España, Madrid 1903; E. Storquat, L'Espagne politique et sociale sous les Visigothes, Bruxelles 1904; O. Bremer, Ethnographie der german. ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] della personalità del minore ed all'indicazione dei rimedî più idonei al riadattamento sociale del minore stesso. In materia penale spetta al Tribunale per i minorenni la cognizione di tutti i reati commessi dai minori degli anni 18, qualunque sia la ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] interventi circoscritti, anche se, a volte, rilevanti dal punto di vista sociale e politico. Basti ricordare la l. 11 agosto 1973 n. 533 a realizzare un'accelerazione del processo di cognizione utilizzando un sistema di preclusioni flessibili. Per ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...