Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa [...] alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli a. si strutturavano essenzialmente in reparti di cavalleria (alae), fanteria (cohortes) e misti (cohortes equitatae). ...
Leggi Tutto
prefetto urbano
In Roma antica, persona designata dal re (in età monarchica) o dai consoli (in età repubblicana) come sostituto da preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. [...] In età imperiale il p.u. divenne uno dei più elevati funzionari: capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di un corpo di polizia, le cohortes urbanae. ...
Leggi Tutto
Medicina
Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, [...] provinciali. C. era anche un distaccamento di truppe di guardia: cohortes praetoriae, costituenti la guardia imperiale; cohortes urbanae, costituenti la guarnigione di Roma, e cohortes vigilum, guardie del fuoco e di polizia di Roma organizzate da ...
Leggi Tutto
prefetto
Nella Roma di età repubblicana col termine praefectus si indicavano quei magistrati che dal pretore urbano erano delegati alla giurisdizione sulle città situate oltre una certa distanza dall’Urbe [...] dell’Egitto con ampi poteri militari, civili e giudiziari; il praefectus vigilum, che aveva ai suoi ordini le cohortes vigilum (addette alla sorveglianza e alla repressione degli incendi) e che aveva competenza giudiziaria sulle cause civili per ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] il capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di truppe scelte, le cohortes urbanae; aveva inoltre la giurisdizione criminale, con procedura spedita contro i perturbatori dell’ordine pubblico e le associazioni ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ’appoggio dei militari di statuto speciale che avevano una significativa tradizione di aderenza al potere romano: le cohortes praetorianae e gli equites singulares. Le sue ambizioni monumentali si espressero nei grandi edifici che si situavano tra ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] a sostegno del figlio di Massimiano: da questo momento in poi l’unico corpo armato operante a Roma sarà quello delle cohortes urbanae11. Si tratta, in realtà, del compimento di un progetto che era già stato di Diocleziano e di Galerio, ma che ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] caeditque, habens tibi debita rata, / et tua victores sors accipit. Hinc tibi fortes / teque duce invictae attollunt signa cohortes» (Optaziano Porfirio, Carmi, a cura di G. Polara, Torino 2004).
87 Si veda a questo proposito M. Rühl, Panegyrik ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . pers. 26,1-3; Aur. Vict., Caes. 39,47; Zos., II 9,3. Inoltre M. Speidel, Les prétoriens de Maxence. Les cohortes palatines romaines, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, 100 (1988), pp. 183-186.
29 La versione ufficiale del rapporto ...
Leggi Tutto