• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [154]
Storia [56]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]

Caldas, António Pereira de Sousa

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1762 - ivi 1814). Studiò a Coimbra, si recò in Francia e in Italia; a Roma prese gli ordini sacerdotali. Tornò in Brasile con la famiglia reale portoghese durante l'invasione [...] francese del Portogallo. Scrisse liriche di prevalente ispirazione filosofica e religiosa; tradusse il Tasso e i Salmi di David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGALLO – BRASILE – COIMBRA – FRANCIA

Matos, Gregório de

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Baía 1633 - Recife 1696). Laureatosi in giurisprudenza a Coimbra, esercitò a Lisbona le funzioni di giudice criminale. Tornato in Brasile non seppe adattarsi all'ambiente, per cui si [...] abbandonò a una vita disordinata che favorì le sue inclinazioni alla maldicenza e alla satira in versi. Felici sono alcuni suoi sfoghi satirici che dipingono la società brasiliana del tempo. Le sue Obras, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – BRASILE – COIMBRA – LISBONA – RECIFE

ALVAREZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] re Emanuele di Portogallo e reputato cultore di studî teologici, quando venne inviato come consigliere e cappellano della missione che, sotto il comando di Duarte Galvão, il sovrano portoghese per consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ABISSINA – ANDREA CORSALI – DON RODRIGO – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

Sancio I Re di Portogallo

Dizionario di Storia (2011)

Sancio I Re di Portogallo Sancio I Re di Portogallo (Coimbra 1154-ivi 1211). Figlio di Alfonso I, fu dapprima associato al governo dal padre; salito al trono (1185), proseguì l’opera di colonizzazione [...] delle terre conquistate ai mori, già cominciata da Alfonso I. Fu più volte in guerra con Alfonso IX di León e spesso in dissenso con la Santa Sede, per la pretesa di Innocenzo III di ottenere il pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRA M.J. Barroca Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , Lisboa 1924; J. Couto, O Convento de Sta. Maria de Aguiar de Riba-Côa, Porto 1927; J. Pessanha, S. Pedro de Balsemão, Coimbra 1927; M. Aguiar Barreiros, A igreja de S. Pedro de Lourosa, Porto 1934; F. de Almeida, A Arte Visigótica em Portugal, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRA (2)
Mostra Tutti

Lima, Augusto José Gonçalves

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Odivelas, Lisbona, 1823 - Lisbona 1867). Studiò all'univ. di Coimbra e fu tra i collaboratori del giornale O Trovador. Raccolse le sue liriche, che accanto alla passione amorosa rivelano [...] un profondo pessimismo, in Murmúrios (1851) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – COIMBRA

Wagner, Max Leopold

Enciclopedia on line

Linguista (Monaco di Baviera 1880 - Washington 1962), prof. nell'univ. di Coimbra (1935-1951). Studioso di lingue romanze, ha coltivato soprattutto gli studî sardi: Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegel [...] der Sprache (1921); Studien über den sardischen Wortschatz (1930); Historische Lautlehre der Sardischen (1941); La lingua sarda (1951); Historische Wortbildungslehre des Sardischen (1952); Dizionario etimologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LINGUE ROMANZE – WASHINGTON – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Max Leopold (1)
Mostra Tutti

conimbricensi

Dizionario di filosofia (2009)

conimbricensi Denominazione dei professori di filosofia del collegio dei gesuiti di Coimbra (Fonseca, detto ‘l’Aristotele portoghese’, E. Goes, C. Magalhães, B. Alvarez, S. Couto) autori dei Commentarii [...] Collegii Conimbricensis editi a Lisbona (1592-1606) per ordine del p. generale C. Acquaviva, che costituiscono un completo commento alle opere aristoteliche ... Leggi Tutto

ANGELELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Giuseppe Isa Belli Barsali Nacque il 7 dic. 1803 a Coimbra (Portogallo) da Piero, romano, e Carolina Grifoni, fiorentina; seguì i genitori nel 1807 in Brasile e nel 1816 nel Perù, poi in [...] Francia e Inghilterra. Nel 1818 si stabilì a Firenze dove frequentò all'Accademia le scuole di disegno di Pietro Benvenuti e Pietro Ermini. Nel 1827 era chiamato a far parte, in qualità di disegnatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREIRA PINHEIRO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA PINHEIRO, Bernardino José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato nel 1837 a Coimbra, morto nel 1896 a Lisbona. Frequentò a Lisbona la Scuola commerciale; trasferitosi nel Brasile, fu uno [...] del "Grémio literario Português" a Rio de Janeiro. Ritornato nel Portogallo, si diede agli studî giuridici nell'università di Coimbra (1862). Scrisse i romanzi: El-Rei Perdôa, A Filha do Povo (1846), D. Guiomar Coutinho, e, con carattere più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali