Scrittore portoghese (Póvoa de Varzim, Porto, 1845 - Parigi 1900). Studiò diritto a Coimbra, dove partecipò attivamente alla vita letteraria del gruppo della Escola de Coimbra, orientato in senso realista, [...] cui appartenevano anche J. E. T. Braga e A. T. Quental. Esercitò l'avvocatura e passò poi alla carriera diplomatica. Fu console a Cuba, in Inghilterra e a Parigi. Le sue opere giovanili, pubblicate postume ...
Leggi Tutto
GARCIA de MASCARENHAS, Brás
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato ad Avó (Coimbra) nel 1596, morto nel 1656. Ebbe una vita avventurosissima: marinaio, capitano, governatore, subì l'esilio, la [...] uomini e di avvenimenti, di sentimenti e di spettacoli naturali.
Bibl.: A. de Vasconcellos, B. G. de M., in Revista da Univ. de Coimbra, I e II (1912 e 1913); T. Braga, Hist. da litt. port., III, Lisbona 1916, pp. 524-72; F. de Figueiredo, Hist. da ...
Leggi Tutto
Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni poteri di controllo del bilancio. Risanata l'economia portoghese, nel luglio 1932 fu nominato presidente del Consiglio, carica che cumulò di volta ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano, di cognome Poinset (Lisbona 1589 - Fraga, Aragona, 1644); studiò a Coimbra e a Lovanio (1606-09), insegnò a lungo nello studio dell'ordine e (dal 1630) nell'università di Alcalá; fu [...] uno dei maggiori rappresentanti della rinascita del tomismo e (1643) consigliere e confessore del re Filippo IV. Del suo insegnamento restano il Cursus philosophiae thomisticae (9 voll., 1637 segg.) e ...
Leggi Tutto
Scrittore ed erudito portoghese (Braga 1571 - Lisbona 1632), professore all'università di Coimbra. Oltre a eleganti versi latini e portoghesi, compose un poema eroico in ottave, Ulisseia ou Lisboa edificada [...] (pubbl. post., 1636), che, nonostante la povertà dell'invenzione, fu accolto al suo primo apparire con grande successo. Di argomento giuridico scrisse: De manu regia (2 voll., 1622-1625); Monomachia sobre ...
Leggi Tutto
Scienziato brasiliano (Santos 1685 - Toledo 1724), sacerdote, prof. di matematica all'univ. di Coimbra, pioniere dell'aerostatica. Riu scì a sollevarsi con un aerostato di sua ideazione (1709), noto col [...] nome di Passarola ...
Leggi Tutto
Matematico portoghese (S. Cosmado, Viseu, 1851 - Costa Cabral 1933), prof. nell'univ. di Coimbra, poi di Porto. Il suo nome rimane legato soprattutto alla catalogazione delle curve di tipi particolari [...] e al riepilogo delle loro proprietà, cui recò anche qualche contributo personale. Tra le opere: Tratado de las curvas especiales notables (1905; trad. fr., 2 voll., 1908-09) ...
Leggi Tutto
Pietro I Re di Portogallo
Pietro I
(detto il Giustiziere) Re di Portogallo (Coimbra 1320-Estremoz 1367). Figlio di Alfonso IV l’Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza, figlia [...] dell’infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés de Castro. Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel Nord del Paese. Riconciliatosi ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] contestabile fu spogliato dei beni e degli onori e cacciato in esilio. Visse in Castiglia fino al 1457, nel quale anno, riconciliatosi col cognato Alfonso V di Portogallo, lo accompagnò nelle sue spedizioni ...
Leggi Tutto
Storico portoghese nato a Santarem all'inizio del sec. XVI, morto a Coimbra il 23 marzo 1599. È noto per la sua Historia do descobrimento e conquista da India pelos Portuguezes: opera di grande importanza, [...] in India era stato per vent'anni, al seguito del padre primo auditore di Gôa. È divisa in dieci libri: il primo fu pubblicato a Coimbra nel 1551; i libri II-IV dal 1552 al 1554; l'VIII nel 1561; il IX e il X apparvero invece solo nell'ed. completa ...
Leggi Tutto
conimbricense
conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...