CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] plastischen Work des Giuliano da San Gallo, in Festschrift Schubring, Leipzig 1929, pp. 138 ss.;G. Battelli, IlSansovino in Portogallo, Coimbra 1929 (ma vedi Lavagnino, 1940); G. Caruso, A. C. ... nelle sue opere in Roma, in Capitolium, V (1929), pp ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione di Donatello, il naturalismo di L. Della Robbia e la frequentazione con G. da Sangallo. Alla prima ... ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . 168-230; Bulário Portugues. Inocencio III (1198-1216), a cura di A.J. da Costa - M.A.F. Marques, Coimbra 1989; B. Meduna, Studien zum Formular der päpstlichen Justizbriefe vonAlexander III. bis Innocenz III. (1159-1216): Die non obstantibus-Formel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] de Las Casas, Tenerife 1960; C. Verlinden, Un précurseur de Colomb: le Flamand Ferdinand Van Olmen (1487), Coimbra 1960; G. Giraldo Jaramillo, Bibliograffa de bibliografias colombinas, Bogotá 1960; A. Bernardini-Sjoestedt, Christophe Colomb, Paris ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] USL, con Loggia,in FMR, 1986, n. 39, pp. 43-56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV e XVI,Coimbra 1987, pp. 4674; M. R. Palvarini, La ceramica a Mantova,Ferrara 1987, pp. 151 s.; Il carteggio indiretto di Michelangelo,a cura di ...
Leggi Tutto
conimbricense
conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...