WALEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] ha avuto in passato una certa importanza, rappresentando il lago la via più breve tra l'Italia e la Svizzera nord-orientale, ma dopo l'apertura della ferrovia Zurigo-Walenstadt-Coira, sul lago non si esercita che il piccolo commercio locale. ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] gli studi in tedesco, mentre il padre si dedicava attivamente a lavori di affresco per palazzi pubblici (pal. cantonale di Coira e la Posta Selnau di Zurigo), aprendo un'azienda di imbiancatura e decorazione. Ben presto il D. cominciò ad aiutarlo ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Il M., che nel 1560 l'Inquisizione romana riteneva sacramentario, apostata e fuggitivo, nel 1567 risultava a Carnesecchi ancora residente a Coira. Dopo questa data se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] 47r-48v; a Turriani, 28 dic. 1563, cc. 49v-50r; a Florio e Turriani, 29 dic. 1563, cc. sov-51r. Si veda inoltre Coira, Staatsarchiv-Graubünden, cod. D.IIa. 111. Varia II: Fausto Sozzini a Camillo Sozzini, Siena, 3 nov. 1563 e Roma, 28 nov. 1565; Ibid ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] e quindi con la Germania centrale. La Strade ferrate meridionali fece approntare (1888) un progetto esecutivo per il tratto Lecco-Coira, progetto che servì poi di base a tutti quelli, di massima, venuti dopo, fra cui quello svizzero Moser (Arch. di ...
Leggi Tutto
SAINT MORITZ (ted. Sankt Moritz; romancio San Murezzan; A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Piccolo centro della Svizzera, nell'Engadina (Grigioni), a NO. del lago omonimo sulla strada che unisce Samaden [...] Moritz si trova in posizione davvero ottima per le comunicazioni; infatti le strade dello Julier e dell'Albula conducono a Coira, quella del Maloggia nella Val Bregaglia, quella dell'Alta Engadina nel Tirolo e quella del Bernina nella Val Poschiavo e ...
Leggi Tutto
JENATSCH, Georg
Nacque nel 1596 da Israel, di famiglia dell'Alta Engadina. Studiò a Zurigo; poi divenne, come il padre, pastore evangelico. Ma più che della questione puramente religiosa, egli s'interessò [...] così a protestanti e cattolici, odiato a morte dalla famiglia Planta che non dimenticava l'uccisione di Pompeo, J. fu assassinato a Coira il 24 gennaio 1639.
Bibl.: E. Haffter, G. Jenatsch, Davos 1894-95, voll. 2; F. Jecklin e M. Valer, Die Ermordung ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ai complessi di oggetti preziosi conservati in un luogo di culto (v. Martyrion; reliquiarî), per esempio S. Pietro, Monza, Coira. Il termine non ha rapporto alcuno con l'appellativo di "tesoro" dato ad alcune tombe a thòlos (v.) della civiltà ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] si risolvono, non pubblicato e per un periodo conservato a Berna, ma oggi smarrito.
Nel 1575 il L. si recò a Coira per partecipare a un sinodo, in compagnia del lucchese S. Calandrini. Fin dal suo primo insediamento in città intensificò i rapporti ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] della Via Mala, dalle acque dell'Albula. Così formato, il Reno si dirige ancora verso ENE. fino a oltre Felsberg, presso Coira; di qui si dirige poi verso N. in una valle sempre più larga, soggetta alle sue inondazioni, ma fiancheggiata da dighe, la ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...