FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] A chronoloáy of biblical wntings in England and Europe, Nieuwkoop 1975, pp. 87, 120, 222 s.; G. Zucchini, Riforma e società nei Grigioni, Coira 1978, pp. 14-25; F.A. Yates, John Florio's father (1955), in Collected Essays, London 1983, I, pp. 161-164 ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ad aspettarlo e tentare la sorte con le armi. Fuggito a Chiavenna, cercò poco dopo scampo attraverso la Rezia, per Coira, presso il duca dei Bavari Teutperto. L'esercito del re, occupata l'isola, ne distrusse le fortificazioni.
Confermato nel regno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] .
Sue mete principali furono le diocesi di Lucerna, Coira, Costanza, San Gallo e Friburgo, ma nell'ottobre obiettivo fosse quello dell'abolizione dei vescovati di Sion e di Coira e l'estensione del cattolicesimo.
Nell'ottobre del 1602, quando ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] nodo stradale. Dalla strada militare retica Vindonissa-Cambodunum partiva di qui una diramazione che, passando sopra Curia (Coira), raggiungeva Mediolanum (Milano). A questa si aggiunse, secondo quanto provano le pietre miliari, nel III sec. d ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] cotone. Il movimento dei forestieri, più intenso in questi ultimi anni, offre una cospicua fonte di risorse. La ferrovia Coira-Bregenz attraversa il Liechtenstein, ma non passa per Vaduz, che però è vicina alla stazione ferroviaria di Schaan. Tra le ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] seguiva con preoccupazione il progressivo estendersi della influenza spagnola nei Grigioni, riuscì ad impedirne la ratifica nella Dieta di Coira del mese successivo.
Il rovescio subito dal C. era dovuto anche al fatto che impegni ben più urgenti lo ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] alcuni nobili delle diocesi di Brescia e Trento e, in particolare, all’«advocatus de Venosta» (ibid.) della diocesi di Coira; infine, all’imperatore Rodolfo d’Asburgo affinché favorisse il lavoro degli inquisitori.
La mobilitazione del papa e degli ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] di A. uno dei più potenti signori d'Italia. E difatti egli non era soltanto il metropolita che estendeva la sua influenza da Coira a Genova e da Torino a Mantova sopra venti e più vescovi suffraganei e aveva il diritto di coronare i re d'Italia, ma ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] .
Bibl.: Ä.Tschudi, Einsiedliche Chronik, Einsiedeln 1823; G. Morel, Die Regesten der Benedictiner-Abtei Einsiedeln, Coira 1848; O. Ringholz, Geschichte des fürstlichen Benediktinerstiftes Einsiedeln, Einsiedeln 1904; P. A. Kuhn, Der jetzige ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] a Zurigo e infine a Basilea, ormai deciso a emigrare in Inghilterra, dopo aver respinto le accuse di anabattismo diffuse a Coira contro di lui e Vergerio. A Basilea, nel marzo 1552, il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, che si trovava in città ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...