MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] riformati Grigioni, raccomandò il M. (indicato col nome di «Nicolò di Eremo») al signor Pontisella e al dottor Reinella di Coira facendo sapere loro come questi fosse giunto a Vicosoprano dopo aver dato buona prova di sé come ministro a Casaccia e ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] "riformati" e naturalmente quelli fra cattolici e riformati. Da qui le relazioni delle varie Diete, a Baden e a Coira, e i rapporti sulle intese politiche o sui disaccordi della Confederazione dei Cantoni cattolici, ora con la Francia, che accentuava ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] si vuol ammettere".
Il B., cui giungevano notizie di prima mano da Lione, Torino, Mantova, Modena, Parma, Firenze, Genova, Coira e dal campo dei collegati in Piemonte, dedicava la maggior parte delle sue fatiche alla raccolta di informazioni sulla ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che studia le caratteristiche di funzionamento delle aziende pastorali della montagna, negli aspetti agronomici, zootecnici ed economici, al fine di individuare le tecniche da [...] fu dato dall’istituzione dei Giardini botanici alpini (Chanousia al Piccolo San Bernardo, Sandlingalpe in Austria, Fürstenalpe presso Coira).
In Italia sono state fondate stazioni razionali di alpeggio (Stelvio in prov. di Sondrio, Cadino in prov. di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] del 1363: la colonia greca di Venezia inoltrò formale protesta, e contro la tragedia uscì anche un’anonima Dissertazione critica (Coira 1785), sicché il Consiglio dei Dieci ne sospese la recita.
Attestato come membro dei Dieci Savi nel 1784 (e ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] quello di impedire che i tumulti in atto nella Svizzera orientale si propagassero all’Italia. Quindi si spostò fra Zurigo, Coira, Poschiavo e Tirano, donde riferiva (Archivio di Stato di Venezia, Senato disp. Svizzera, Valtellina, f. 1, disp. del 22 ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] ospiti, ad Asti, dove il giorno 6 avveniva un incontro con il Leganes. La comitiva proseguiva quindi per Coira: nel capoluogo grigione il C. affiancava il residente spagnolo Francesco Casati nelle trattative che dovevano condurre alla conclusione di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] non risultano significative in questo senso le tracce evidenziate sul dettaglio architettonico della chiesa tardogotica di St. Regula a Coira e del coro di Waltensburg (Emmenegger, 1997, p. 8). Tuttavia, per es. a Cividale, si documenta in parallelo ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] ricevute dallo zio e proclamò la propria estraneità alla vicenda; Matteo Ponzon fece invece una lunga .relazione sul viaggio fino a Coira, riferendo tra l'altro che lo zio portava con sé "sei libri scritti a penna in foglio... de' quali ne haveva ...
Leggi Tutto
Scartazzini, Giovanni Andrea
Reto Roedel
Dantista svizzero (Bondo 1837 - Fahrwangen 1901). Pastore protestante, in D.A., seine Zeit, sein Leben u. seine Werke (Biel 1869, Francoforte sul M. 1879), pur [...] (1898) 46-47. Studi e saggi sullo S.: P. Rajna, in " Il Marzocco " 24 febbr. 1901; A.M. Zendralli, in Almanacco dei Grigioni, Coira 1901, 93-100; P.A. Menzio, Il traviamento intellettuale di D.A. secondo il Witte, lo S. ed altri, Livorno 1903, 95-134 ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...