• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [93]
Storia [53]
Arti visive [43]
Religioni [40]
Archeologia [22]
Geografia [17]
Europa [16]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [8]

SLUDERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLUDERNO (A. T., 20-21) Giuseppe GEROLA * Paese della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano, 81 km. a NO. da questa città, con un migliaio di ab. Sorge in Val Venosta a 910 m. s. m., sulla sinistra [...] San Michele al Cimitero (sec. XVI), si innalza su un'altura la grandiosa mole di Castel Coira. Costruito subito dopo la metà del sec. XIII dai vescovi di Coira, fu ben presto occupato dagli "avvocati" di Mazia, che nel 1504 lo lasciarono ai Trapp. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUDERNO (1)
Mostra Tutti

VORARLBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VORARLBERG H. Swozilek Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] dei collegamenti N-S che passavano per la provincia romana della Raetia, provenienti da Mediolanum (Milano), attraverso Curia (Coira) e Clunia (Feldkirch), e diretti ad Augusta Vindelicum (Augusta) e a O verso Augusta Rauracum (Basilea), così come ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – KREMS AN DER DONAU – LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

Pilati, Carlo Antonio

Enciclopedia on line

Pilati, Carlo Antonio Pilati, Carlo Antonio (Carlantonio). – Giurista e scrittore politico (Tassullo 1733 - ivi 1802). Dopo gli studi compiuti in Germania visse (1758-67), salvo brevi intervalli, a Trento. Pubblicò: L'esistenza [...] (1768). Nel 1767, in seguito alla condanna delle sue opere da parte dell'Inquisizione, si trasferì all'Aia; poi passò a Coira (dove redasse i sei tomi del Giornale letterario), a Venezia, a Berlino, finché, ritornato a Trento, prese viva parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – TRENTINO – BERLINO – TIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilati, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] alla morte, avvenuta nel convento cappuccino di Tirano il 6 marzo 1632, al ritorno da un ennesimo viaggio missionario a Coira. Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 7130, cc. 1-52; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA, Niccolò Nacque a Bedano nel Canton Ticino verso la metà del sec. XVI da nobile famiglia italiana; studiò a Pavia, Roma e Milano; nel 1588 divenne parroco di Sessa e nel 1590 arciprete di Sondrio [...] nel 1608, poté ritornare a Sondrio. Stabilitisi i protestanti in quelle valli, ed entrati, sotto il comando di Ettore de Salis, a Coira, il R. fu arrestato nella notte del 22 giugno 1618: sottoposto due volte a torture, ne morì il 4 settembre. Bibl ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo Hélène Michaud Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] à cinq capitaines suisses que le Roy veut s'attacher",il C. ripartiva in direzione delle Alpi: il suo soggiorno a Coira doveva prolungarsi fino al 30 novembre dell'anno seguente. La retribuzione per 435 giorni di missione (stipendio vero e proprio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Engadina

Enciclopedia on line

Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] la Bassa E. divenne feudo dei conti del Tirolo (1140). Una parte dell’E. passò poi sotto l’autorità del vescovo di Coira (13°-16° sec.), finché (1526) ogni giurisdizione fu affidata a giudici eletti dal popolo con alla testa un landamano. Turbata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – ETÀ DELLA RIFORMA – PONTRESINA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engadina (1)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENAU (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 590 m. s. m. alla confluenza del Reno anteriore con il Reno posteriore, a brevissima distanza dalla [...] come località ove si pagava il pedaggio, ma con l'abolizione dei pedaggi cantonali perdette questa importanza. Deve la sua prosperità alla posizione alla confluenza dei due Reni e alla biforcazione delle linee ferroviarie Coira-Thusis e Coira-Hanz. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – LUDOVICO IL PIO – SVIZZERA

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Valtellina, nel corso della quale prese parte alle battaglie di Tirano e Morbegno, all'assedio di Chiavenna e al soccorso di Coira. Passò poi a militare nell'esercito di Ferdinando II d'Austria, al comando di due compagnie di cavalli nelle guerre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zumthor, Peter

Enciclopedia on line

Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] . Opere Fra le sue opere in Svizzera si ricordano, nel Cantone dei Grigioni: le strutture di protezione degli scavi romani a Coira (1986), la cappella Sogn Benedetg a Sumvitg (1988), la residenza per anziani a Masans (1993) e il complesso termale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – MONACO DI BAVIERA – PETER ZUMTHOR – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumthor, Peter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
coire
coire v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
còito
coito còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali