MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] Alberto de Turre de Sacco, marito dell'erede al nome dei Sax, e fedele vassallo del Barbarossa, e fratello del vescovo di Coira, Rainero. Il figlio Enrico, fratello di Ulrico, abate di San Gallo, fu il fondatore della potenza della casa, ai tempi di ...
Leggi Tutto
RAGAZ (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 521 m. s. m. in prossimità della confluenza della Tamina nel Reno. [...] grazie al clima piuttosto temperato che favorisce l'agricoltura, sono densamente popolati. È stazione ferroviaria della linea Sargans-Coira.
Le acque oligometalliche termali (36°,8) sono impiegate come bevanda e per bagni nella cura del reumatismo e ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] ricordati nel 1140 come conti di Venosta e di Tirolo e avvocati tridentini per questa contea, nonché vassalli del vescovo di Coira per l'Engadina inferiore. Per l'estinzione di uno dei rami dei conti di Appiano essi ottennero dal vescovo Eberardo di ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] movimento turistico.
Fino dal tempo dell'imperatore Arnolfo (circa 880) sono documentati nella valle estesi possessi del vescovo di Coira che vi esercitò l'amministrazione civile e politica. Ma, come nell'alta Venosta, il condominio tirolese e poi ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] ferrovia della Venosta, dista 37 km. da Merano e 64 km. da Bolzano.
Silandro, già capoluogo di mandamento, dalla diocesi di Coira, passato nel 1818 a quella di Trento, è ricco di monumenti d'arte sparsi per i ridenti paeselli della vallata. Le cave ...
Leggi Tutto
FONTANA (o de Fontana), Benedetto
Carlo Guido Mor
Figlio di Enrico, vogt di Reams, è l'eroe nazianale dei Grigioni, che ebbe gran parte nell'affermarsi dell'indipendenza della confederazione delle Tre [...] F. Eine schweizerische Heldlegende, in Jahrbuch f. schweiz. Geschichte, VIII (1883); C. Jecklin, Benedikt F. und die historische Kritik, Coira 1886; E. Motta-E. Tagliabue, Pel quarto centenario di Calven e Mals, Roveredo 1899; C. e F. Jecklin ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giovanni
Pittore e incisore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 7 marzo 1868. Vive a Maloggia. Studiò all'Accademia di Monaco di Baviera, e dal 1888 al 1891 a Parigi con il Bouguereau [...] a Basilea Il pane; a Winterthur un autoritratto; a Zurigo La lampada e Lago di Engadina. Affreschi di lui si vedono a Coira, nel museo di Storia naturale e nel Crematorio.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); Pages d ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] archeologiche sul passaggio all'Alto Medioevo sulla base dei ritrovamenti funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, Raetien zur Prinzipatszeit, in ANRW, II, 5, 2, 1976, pp. 685-689; H. J. Kellner, Die Römer ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 8° e 9° in St. Emmeram a Ratisbona, in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbazia di Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno, a Enns-Lorch nell'Austria Superiore; esse sono talora di dimensioni ridotte come la cripta ...
Leggi Tutto
(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] Severo ne costruì un’altra che valicava il Brennero e un’altra che da Milano, per lo Spluga, andava a Curia (Coira). I centri urbani erano solo 3, in quanto la zona coltivabile era limitata alla pianura lungo il Danubio: Augusta, Campoduno (Kempten ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...