MALLES VENOSTA (A. T., 20-21)
Giuseppe Gerola
Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] ; e Burgusio, col gustoso soffitto rustico di S. Niccolò (1523), col castello di Fürstenburg, proprietà dei vescovi di Coira, e col convento benedettino di Montemaria (Marienberg), insigne per gli affreschi di recente scoperti del sec. XII e per ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] riconquistate, l'A. non fu colonnello di Vittorio Amedeo II, come la leggenda dice, ma suo ambasciatore a Milano, a Coira, a Basilea e a Zurigo, suo reclutatore di truppe correligionarie in Svizzera e suo segreto agente per presentarlo alla lega di ...
Leggi Tutto
SAN GIACOMO, Valle di (A. T., 17-18-19, 20-21)
Giuseppe Caraci
Valle lombarda percorsa dal torrente Liro, tributario della Mera, a sua volta affluente di destra dell'Adda. Il Liro, che ha le sue sorgenti [...] al Reno anteriore, in modo che le due valli segnano una buona via di comunicazione dalla Lombardia alla Svizzera orientale (Coira) e di qui all'Austria (Vorarlberg) e alla Germania meridionale. A questa via di comunicazione, praticata fin da epoca ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] la qualifica di guardie del corpo del papa. Alla metà di settembre il F. guidò questo contingente al punto di raccolta di Coira e precedette in Italia l'esercito che si mise in marcia il 5 ottobre.
Alle truppe arruolate dal F. che non parteciparono ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] suo soggiorno di alcuni mesi nella zona concernono la sua presenza – conclusasi peraltro con un nulla di fatto – alla dieta di Coira nell’agosto di quell’anno. In una lettera di Vergerio del marzo 1554 viene poi riferito che egli avrebbe denunciato a ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori tedeschi di origine olandese. Ludwig (Berlino 1784 - ivi 1832) esordì a Naumburg nel 1804 nella compagnia di J. Lange: fu poi a Dessau (1805), a Breslavia (1807) e dal 1815 a Berlino, [...] della famiglia furono: Friedrich (Dresda 1827 - Pietroburgo 1871), figlio di Karl August e della Schröder; Max (Hannover 1857 - Coira 1929) figlio di Karl August e della sua seconda moglie; Otto (Berlino 1838 - Stettino 1894), figlio di Eduard, che ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] ecclesiastiche locali, divulgò parecchi libretti d'ispirazione luterana. E anche negli ultimi suoi anni compì frequenti missioni nella stessa Coira, a Zurigo e nella Valtellina, senza riuscire nemmeno allora, come non v'era riuscito prima, a porsi a ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] p. 230). Nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1618 fu prelevato a forza da uomini armati e condotto a Coira, attraverso il passo del Muretto, per essere giudicato di fronte a uno Strafgericht (tribunale penale), istituito a seguito delle richieste di ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] , nel giugno del 1571 venne convocato un sinodo a Coira, dove si decise per la scomunica di alcuni che Fonti e Bibl.: P.D. Rosio de Porta, Historia reformationis ecclesiarum Raeticarum, II, Coira-Lindau 1777, pp. 35, 47 s., 145, 502, 509; G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] loggiati interni di taluno dei castelli della vallata richiamano da vicino il rinascimento veneto-lombardo; e il castel Coira (Churburg) presso Sluderno, proprietà dei conti Trapp, è meritamente noto soprattutto per la preziosa raccolta di armi della ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...