GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] in riviste straniere (Kölnische Volkszeitung, Sankt Wiborada), partecipò a numerosi convegni scientifici, recandosi a Basilea, Berlino, Coira, Friburgo in Brisgovia, Parigi e Zurigo. Nel 1926 prese parte al Congresso degli americanisti in Roma, e ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] smise mai di provare a recuperare i beni lasciati in Italia: il 30 agosto 1575 e il 15 gennaio 1579 i governanti di Coira scrissero ad Alfonso II d’Este per caldeggiare le richieste dell’esule e anche uno dei suoi figli, Giacomo, nel 1596 si presentò ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] e gli interessi nella controversia insorta con la moglie per la dote.
Dopo deludenti esperienze professionali e religiose a Coira (al servizio degli ambasciatori francesi Matthieu Coignet e Jean-Jacques de Cambray) e a Zurigo (nel 1560-62), si ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Italiae Reformatae, Leyden 1765, pp. 103-104; P. D. Rosio de Porta, Historia Reformationis Ecclesiarum Raeticarum, I, lib. II, Coira 1771, p. 9; T. McCrie, History of the Progress and Suppression of the Reformation in Italy in the Sixteenth Century ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] ripiegava col corpo D'Apice il 17 agosto, per passare in Svizzera. Il 23 agosto il corpo D'Apice deponeva le armi a Coira e si scioglieva. Il C. si trattenne nel Canton Ticino, con una puntata, fra il 20-28 sett. 1848, alla villa della Sabbioncella ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] con cui fu condotta la campagna convinse i conti del Tirolo e, i loro alleati a trattare. Grazie alla mediazione del vescovo di Coira il 24 dicembre di quello stesso anno anche il C. poté giurare la pace con i, Comuni di Verona e di Mantova, e ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] a sua volta aveva conquistato il Negri alle proprie opinioni; per ottenere ragione il pastore ricorse invano ai colleghi di Coira, Giovanni Comander e Giovanni Blasio, e in seguito si recò munito delle loro lettere di raccomandazione a Zurigo, dove ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Aquisgrana, è ben testimoniato dalla presenza del suo nome nei necrologi dell’abbazia di Augia e in quelli della cattedrale di Coira, in cui la morte del vescovo è registrata al 12 agosto, giorno in cui quei religiosi dovevano pregare per lui.
Fonti ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] ,Milano 1945; Avviamento allo studio della storia del diritto italiano,Milano 1946; Storiografia valtellinese e storiografia rota,Coira 1949; Scritti di storia giuridica meridionale,a c. di G. Cassandro, Bari 1962.
Bibl.: B. Paradisi, Glistudi ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] : un’anatomia di una apostasia, Napoli 1971, ad ind.; G. Zucchini, Riforma e società nei Grigioni. G. Z., Simone Fiorillo, Scipione Lentolo, Coira 1978; G.O. Bravi, G. Z., da Lucca a Strasburgo, in Archivio storico bergamasco, I (1981), pp. 35-64; E ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...