• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [74]
Storia [31]
Religioni [31]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Geologia [2]
Zoologia [1]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

DAMASO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASO II, papa Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] abbazia di Dissentis (allo sbocco dei passi dei Lucomagno e dell'Oberalp, nel Cantone dei Grigioni a qualche distanza da Coira, in Svizzera), il "comitatum situm in valle Enica ab eo termino, qui Tridentinum a Brixenense dividit episcopatum" (cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II, papa (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Renzo Derosas Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dieci. Ma ancora non eranofinite per lui le missioni all'estero: nel giugno del 1762 gli veniva affidato l'incarico di recarsi a Coira per perfezionare l'accordo coi Grigioni per l'attivazione della strada di S. Marco. L'apertura di un valico tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCESCO III D'ESTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

FRANCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Girolamo Rotraut Becker Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile. Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] in Svizzera come nunzio. Solo il 22 maggio 1551 fu redatto per lui un nuovo breve di accreditamento. Dopo una sosta a Coira, dove rese nota la riabilitazione del vescovo Thomas von Planta che era stato incarcerato a Roma, l'11 giugno il F. giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Giovanni Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giovanni Ottavio Giuseppe Pignatelli Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] più volte rigido interprete del più retrivo curialismo, come quando sostenne la validità dell'elezione al vescovato di Coira di Johann A. Federspiehl, osteggiato dal capitolo della cattedrale e dai magistrati della lega caddea i quali lamentavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – STATO PATRIMONIALE – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita) Stefano Villani – Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] riformati Grigioni, raccomandò il M. (indicato col nome di «Nicolò di Eremo») al signor Pontisella e al dottor Reinella di Coira facendo sapere loro come questi fosse giunto a Vicosoprano dopo aver dato buona prova di sé come ministro a Casaccia e ... Leggi Tutto

CIBO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Odoardo Enrico Stumpo Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli. Seguendo le tradizioni [...] "riformati" e naturalmente quelli fra cattolici e riformati. Da qui le relazioni delle varie Diete, a Baden e a Coira, e i rapporti sulle intese politiche o sui disaccordi della Confederazione dei Cantoni cattolici, ora con la Francia, che accentuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] si vuol ammettere". Il B., cui giungevano notizie di prima mano da Lione, Torino, Mantova, Modena, Parma, Firenze, Genova, Coira e dal campo dei collegati in Piemonte, dedicava la maggior parte delle sue fatiche alla raccolta di informazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane Lucio Biasiori VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] confronti, dopo qualche mese in clandestinità il 1° maggio 1549 varcò le Alpi e si rifugiò nei Grigioni, prima a Coira e poi a Poschiavo, dove poteva contare sulla stamperia di Dolfin Landolfi, presso cui pubblicò i suoi primi scritti polemici da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ALBERTO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane (5)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Giovanni Corrado Viola PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] del 1363: la colonia greca di Venezia inoltrò formale protesta, e contro la tragedia uscì anche un’anonima Dissertazione critica (Coira 1785), sicché il Consiglio dei Dieci ne sospese la recita. Attestato come membro dei Dieci Savi nel 1784 (e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – FERDINANDO MARESCALCHI – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VALARESSO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALARESSO, Alvise Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] quello di impedire che i tumulti in atto nella Svizzera orientale si propagassero all’Italia. Quindi si spostò fra Zurigo, Coira, Poschiavo e Tirano, donde riferiva (Archivio di Stato di Venezia, Senato disp. Svizzera, Valtellina, f. 1, disp. del 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – PRINCIPE DI GALLES – MAGGIOR CONSIGLIO – INFANTA DI SPAGNA – PATRIZIATO VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
coire
coire v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
còito
coito còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali