Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] Amatrice e Rieti fino ad Anagni, Cori e Sonnino), che oggi riesce ancora, in qualche modo, a contenere l’infiltrazione di quello romano nella bassa Sabina, nella valle dell contesa, nella Roma trecentesca di Cola di Rienzo, fra il trasteverino Titta ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] amatrice di voi, sembra doversi preferire la lezione che di Busnelli-Vandelli alla lezione ché della '21 e dell' cui ha per antecedente un pronome dimostrativo (come in If III 96 vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole; in Vn XXI 4 12 Quel ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] di Sulmona, e Agnese di Foligno. Il documento, datato sei mesi dopo la venuta della L. a Foligno, nomina due nuove figure, poi presenti nella sua comunità: Caterina da Amatrice, elemosiniera, e Agnese, la prima suora a vestire l'abito clariano in S ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Amatrice (dicembre 1485-primavera del 1486). Contemporaneamente altre forze del re attaccavano i possessi pugliesi dell'A , con l'obbligo anche di pagare il mantenimento delle truppe regie colà sistemate. A queste umiliazioni fu di qualche compenso ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] del Regno di Napoli, tra L’Aquila, Rieti e Amatrice.
Compare con certezza solo come autore di una vita in rime Sancto Bernardino» di Cola da Borbona, in Atti del Convegno storico bernardiniano in occasione del sesto centenario della nascita di s. ...
Leggi Tutto