• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [99]
Storia [67]
Letteratura [30]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [9]
Italia [9]
Archeologia [10]
Diritto [8]
Diritto civile [5]

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Zeit, in Vom Mittelalter zur Reformation, II, i, Berlino 1913-1926 (è l'introduzione all'ed. dell'Epistolario di Cola di Rienzo. Del Burdach cfr. anche Deutsche Renaissance. Betrachtungen über unsere künftige Bildung, 2ª ed., Berlino 1920 e Dante und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , ed è per suo tramite che giunge alla concezione laica dello stato e dell'impero: in ciò maestro del Petrarca e dello stesso Cola di Rienzo. È del resto su questo piano nazionalista che il Petrarca componeva la sua Africa: con Dante e con Petrarca V ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] . La formazione delle signorie cadeva durante una profonda crisi dell'impero, nel momento delle prime vivaci espressioni nazionali di Dante, del Petrarca, di Cola di Rienzo, era il trionfo, e la dissoluzione del principio democratico, l'affermazione ... Leggi Tutto

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] tendenza dello spirito pubblico italiano, durante il sec. XIV, democratica e nazionale insieme, della quale, come Cola di Rienzo fu l'uomo d'azione e il soldato, così Francesco Petrarca fu il sognatore e il poeta. Ora, il principio della sovranità ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

FRATICELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLI Livario Oliger . Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] -Mansi, Miscellanea, II, pp. 595-610). Nel Napoletano furono dapprima favoriti dalla regina Sancia, che li teneva a corte. Cola di Rienzo negli anni 1348-1350 fu ospite dei fraticelli della Maiella, e ingannato dalle loro profezie si recò presso l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – GIOVANNI DALLE CELLE – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE

STEFANESCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANESCHI Nikolai Rubinstein . Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] della casa Tebaldeschi. Fu madre di Francesco, creato cardinale di S. Sabina da Urbano V. Nipote di Stefano, figlio di Pietro, fu Martino, senatore di Roma nel 1340. La biografia anonima di Cola di Rienzo dice di questo personaggio che "sua vita ... Leggi Tutto

SCIALOJA, Toti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683) Alexandra Andresen Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] ricerca si orientò verso una scansione ritmica della superficie geometricamente e cromaticamente strutturata (Cola di Rienzo, 1970), per superare negli anni Ottanta ogni costrizione teorica e concettuale in un rinnovato approccio gestuale dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – GIBELLINA – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Toti (2)
Mostra Tutti

PARDUBICE, Ernesto di, primo arcivescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga Zdenek Kristen Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] ecclesiastico, Ernesto emerse anche come politico e come principale consigliere di Carlo IV, e in tale qualità fu in diretti frequenti rapporti con Cola di Rienzo durante la prigionia boema di questo (1350-1352). Già durante la sua vita godeva fama ... Leggi Tutto

PIPINO conti di Altamura

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO conti di Altamura Alessandro Cutolo Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] re Andrea, cui non presero parte, riebbero in breve tanta autorità, che i Colonnesi si rivolsero a Giovanni per Combattere Cola di Rienzo. Giovanni e i fratelli aiutarono poi la regina Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Neumarkt

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Neumarkt Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne [...] G. era parte importante. G. fu in relazione personale ed epistolare con il Petrarca e con Cola di Rienzo; e venne anche per due volte in Italia, nel 1355 e nel 1368-79. L'effetto dei nuovi orientamenti spirituali del G. è visibile anche praticamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
tavernàio
tavernaio tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali