• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [79]
Storia [44]
Letteratura [19]
Religioni [13]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

STEFANESCHI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto) Marco Vendittelli – Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] 85, n. 109 ; G. Gatti, Statuti dei mercanti di Roma, Roma 1885, pp. 72 s.; Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 139-142, 162-165. P. Fedele, Un giudicato di Cola di Rienzo fra il monastero di S. Cosimato e gli Stefaneschi, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D’ANGIÒ – COLA DI RIENZO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO – IDROPISIA

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] (Tomassetti, III, p. 504 n. a). Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, VII, Firenze 1823, p. 231; La vita di Cola di Rienzo... scritta da incerto autore, a cura di Z. Re, Forlì 1828, I, pp. 3-4, 7, 20, 33, 35 (vedi la riedizione della stessa Vita curata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Berardo Pio – Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] . Leone, all’interno della basilica vaticana e aveva istituito erede il nipote Giacomo, cardinale di S. Giorgio al Velabro. Fonti e Bibl.: Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, Roma 1890, pp. XII, XXVI, 61, 68, 80, 85 s.; C. De Cupis ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE PROTODIACONO – BASILICA LATERANENSE – GIOVANNI PALEOLOGO – CARDINALE DIACONO – NAPOLEONE, ORSINI

BARONCELLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida) Riccardo Capasso Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] in Offida intorno al 1380, forse discendente da quel Francesco Baroncelli che fu successore di Cola di Rienzo come "tribunus" (s'intitolò, infatti, "tribunus secundus et primus Romanoruin consul" (settembre 1353-marzo 13541). Si dedicò ben presto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Orso Ludovico Gatto Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] di suo figlio Domenico con Elisabetta figlia di Giovanni di Vico (febbraio 1344) e di sua figlia Maria con Bonaventura signore di Cerveteri. Nel 1347, Cola di Rienzo del Patrimonio, in Arch. d. soc. romana di storia patria, LVIII(1935), pp. 136 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO BRANCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – CAMPIDOGLIO

CASINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Bruno Fabio Troncarelli Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] , ma, in seguito al deteriorarsi della situazione politica che aveva portato al potere Cola di Rienzo, si fermò a Parma, deludendo così le aspettative di tutti coloro che lo attendevano impazientemente a Firenze. Tra questi era il C., che gli scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Paolo Ludovico Gatto Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] III, Florentiae 1863, pp. 379-393;F. Torraca, Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880,p. 83;Id., Cola di Rienzo e la canzone "Spirto gentil" di F. Petrarca, in Arch. d. soc. romana di storia patria,VIII(1885),pp. 142s.; G. Fracassetti, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Rienzo nel 1441, Gentile (che si addottorò a Pisa e fu canonico di S. Giovanni) nel 1446, Agabito nel 1449, un maschio di (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola D., in Appendice a La "Mesticanza" di Paolo di Lello Petrone, cit., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tavernàio
tavernaio tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali