• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [79]
Storia [44]
Letteratura [19]
Religioni [13]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] e K. Mittermaier. Ai contributi storico-eruditi si aggiunsero in questi anni le traduzioni del Cola di Rienzo e il suo secolo (Torino 1844) di F. Papencordt, spia dei suoi sentimenti repubblicani e antipapali, e della Vita domestica dei Fiamminghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] i.W. 1902, p. 218; S. Minocchi, La leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura di K. Burdach - P. Piur, II, 1, Berlin 1913, p. 28 n. 2; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari. Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] Lorenza (Roma 1885); gli opuscoli Cola di Rienzo e Masaniello e Annese (entrambi pubblicati a Roma per i tipi di Perino nel 1886) e, con Nullo Amato, I Tribuni. Masaniello, Cola di Rienzi, Ciceruacchio, Michele di Lando, Balilla (Roma 1890, uscito ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – PIER VINCENZO MENGALDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RINNOVAMENTO ITALIANO

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ovvero La Battaglia di Legnano, Giovanna la Pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia, Cola di Rienzo, Messalina, La congiura di Piacenza;1911: Yane Gray, Antigone, Mademoiselle de Scudery, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] , I, Napoli 1780, pp. 63, 67-76; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Roma 1862, pp. 61 s., n. LXXXIV; Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, Roma 1890, pp. 23 s., 41 s., 48, 55, 57, 60 s., 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIRGILI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIRGILI, Pasquale Maria Paola Saci Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] che si esprime ora solo attraverso la letteratura. Il Rienzo di cui è protagonista la "rivoluzione" utopistica di Cola di Rienzo, conclude una triade di tragedie dedicate ai tre tipi di rivoluzione possibili, secondo il D., e nella quale Masaniello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] due tragedie: Cola di Rienzo (Palermo 1870) e Fiore (ibid. 1872). Si occupò anche approfonditamente di estetica, in Roma 1979, ad ind.; S. Sonnino, Carteggio, I, (1891-1913), a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Roma-Bari 1981, ad ind.; P.L. Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SISTEMA ELETTORALE – SINISTRA STORICA – VITTORIO VENETO – COLA DI RIENZO

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Firenze. Dal 1843 cominciò ad esporre alla Società promotrice di belle arti di Torino e nel 1850 ottenne il suo primo grande successo col quadro Cola di Rienzo che arringa il popolo romano, che venne acquistato da Vittorio Emanuele II. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICINI, Dondaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Dondaccio Giuliana Albini Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti. Il [...] , città in cui il marchese diede vita a una forma di governo che si ispirava alle idee di Cola di Rienzo. Le cronache riferiscono al M. il ruolo di ispiratore di tale riforma. Se ciò fosse vero, dovrebbero essere attribuite al M. anche competenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] scene al Politeama Romano (Don Sebastiano di Donizetti; Cola di Rienzo di V. Persichini su libretto di Cossa) e all'Argentina (Diana di Chaverny di F. Sangiorgi, prima esec.; e il ballo di G. Rota, con musica di P. Giorza, Il Fornaretto, 1875). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tavernàio
tavernaio tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali