SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] ricerca si orientò verso una scansione ritmica della superficie geometricamente e cromaticamente strutturata (ColadiRienzo, 1970), per superare negli anni Ottanta ogni costrizione teorica e concettuale in un rinnovato approccio gestuale dalla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in Pictorial Narrative, London 1994, pp. 452-477; S. Romano, "Regio dissimilitudinis": immagine e parola nella Roma diColadiRienzo, in Bilan et perspectives des études médiévales en Europe, "Actes du premier Congrès européen d'etudes médiévales ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] diritto e dell’amministrazione della giustizia.
Legittimazione dell’Impero tramite emulazione di Costantino: ColadiRienzo, 1347
L’umanista romano e tribuno della plebe ColadiRienzo (1313-1354), in una Roma – vero centro del potere secolare dei ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , II, 1862, p. 2; Mongeri, 1964, p. 1). Pietrasanta dedicò a questo soggetto anche il modelletto con ColadiRienzo e sua moglie Giulia Raselli (Codogno, Fondazione Lamberti), dove l’ambientazione storica e l’abbigliamento dei personaggi rivelano la ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Firenze. Dal 1843 cominciò ad esporre alla Società promotrice di belle arti di Torino e nel 1850 ottenne il suo primo grande successo col quadro ColadiRienzo che arringa il popolo romano, che venne acquistato da Vittorio Emanuele II. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di corso alla scuola serale. Nel 1926 era nato il figlio Duilio e in opalescenti, realizzato per i magazzini Zingone in via ColadiRienzo a Roma, ancora visibile nell'attuale negozio Coin. ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] conservare un tal patrimonio prese in affitto dieci appartamenti al civico 285 di via ColadiRienzo in Roma, ove il materiale fu accatastato senza un preciso criterio di catalogazione.
Trovatosi in ristrettezze economiche, il G. alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] anche nel viaggio in Italia per l'incoronazione (1354-1355). Già in precedenza G. aveva istituito rapporti epistolari sia con ColadiRienzo sia con Francesco Petrarca, e quello con quest'ultimo si protrasse fino al 1363 (Piur, 1933). Si sa per certo ...
Leggi Tutto
tavernaio
tavernàio (e tavernaro) s. m. (f. -a) [lat. tabernarius «bottegaio, oste», der. di taberna «taverna»]. – Proprietario, gestore di una taverna, oste (forme ant. o rare per taverniere): Niccolò, figliuolo di Lorenzo tavernaro, appellato...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...