• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [26]
Archeologia [22]
Biografie [14]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Popoli antichi [3]
Astronomia [3]

COWDRAY, Weetman Dickinson Pearson, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Shelley (Yorkshire) il 15 luglio 1856, morto ad Echt (Aberdeenshire) il 1° maggio 1927. Compiuti gli studî a Harrogate s'impiegò presso la ditta S. Pearson & Co. appaltatori. Divenutone [...] Texas per lo sfruttamento dei pozzi petroliferi, fondando una delle più forti compagnie. Dal 1895 al 1910 fu deputato liberale per Colchester. Nel 1894 fu creato barone e nel 1910 entrò alla Camera dei lord. Nel 1917 fu creato visconte e presidente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – GRAN CANALE – EAST RIVER

Clizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Clizia Daria Perocco La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] notorio, se nel 1544 la Barbera poté chiedere aiuto a Lorenzo Ridolfi (su cui si veda oltre a proposito del cod. Colchester) «per lo amore che portò alla buona memoria di Niccolò Machiavelli» (Ridolfi 1954, 19787, pp. 324 e 529-30). L’identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – PHILIPPE VERDELOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clizia (1)
Mostra Tutti

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] sulla città natale di Elena favorisce il sorgere di versioni più o meno fantasiose, che la vogliono nata a Treviri o a Colchester in Occidente, oppure a Edessa in Oriente15. Il suo nome completo, Flavia Iulia Helena, che si legge in un’iscrizione16 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] state trovate a Rottenburg, una a Heidenheim ed una a Colchester. Monumenti considerati. - Terrecotte pompeiane: H. von Rohden p. 47; Latomus, cit., tav. lì, fig. S. Da Colchester: F. Oswald, Index of FigureTypes on Terra Sigillata, Liverpool 1936-37 ... Leggi Tutto

ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico britannico, nato l'8 settembre 1790, morto il 22 dicembre 1871. Malgrado la sua parentela con lord Castlereagh, di cui sposò la sorella, spesso criticò la politica estera del ministero al [...] ma in seguito a un'indiscrezione giornalistica dovette dimettersi per salvare il ministero e non fu più al governo. Bibl.: Lord Colchester, Hist. of the Indian Administr. under Lord E., 1874; Sir A. Law, India under Lord E., 1926; le storie generali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMMIRAGLIATO – AFGHĀNISTĀN – COLCHESTER – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di (1)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] metodo sperimentale veramente sistematico. Ma il primo trattato sul magnetismo fu pubblicato nel 1600 da W. Gilbert di Colchester col titolo Physiologia nova, seu Tractatus de Magnete, Magnetisque Corporibus, et de magno magnete Tellure. In questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

FAIRFAX of Cameron, Thomas, terzo barone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale dell'esercito parlamentare durante la guerra civile d'Inghilterra; nato a Denton nel Yorkshire il 17 gennaio 1612, morto a Nunappleton il 12 novembre 1671. Studiò all'università di Cambridge, [...] con successo le truppe parlamentari, e durante la seconda guerra civile batté il nemico a Maidstone (1648) e poco dopo prese Colchester. Ma l'esercito chiedeva violentemente la testa del re, prigioniero nell'isola di Wight; e il F. cercò invano di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – COLCHESTER – MAIDSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIRFAX of Cameron, Thomas, terzo barone di (1)
Mostra Tutti

DENHAM, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] sono l'Anatomy of play, diretta contro la sua debolezza per il gioco d'azzardo; una brutta satira sconcia, News from Colchester, nella quale, come sempre nei suoi versi satirici, he is familiar, he is gross, he is never merry (Johnson); le parafrasi ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL BAGNO – DUCA DI YORK – JOHN DENHAM – DECASILLABO – COLCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENHAM, Sir John (1)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] interpretazione di una moneta antico-britannica di Cunbellino, re dei Trinovanti, la cui capitale era Camulodunum (od. Colchester), nell'Essex. Questo tipo presenta sul rovescio un centauro che porta sulla spalla un ramo frondoso, interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] in England, ivi, pp. 89-97. G. Zarnecki, The Sculptures of the Old Moot Hall, Colchester, in Aspects of Anglo-Saxon and Norman Colchester, Colchester 1981, pp. 63-67. The Vikings in England and in their Danish Homeland, cat., Brede-Kobenhavn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali