• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [26]
Archeologia [22]
Biografie [14]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Popoli antichi [3]
Astronomia [3]

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , analizzata anche sotto il profilo storico-architettonico (Woodman, 1981; Medieval Art and Architecture, 1982), o quella di Wells (Colchester, 1987), sono da ricordare le cattedrali di Lincoln (Kidson, 1977; 1978) e di Durham, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

ARA PIETATIS AUGUSTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994 ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528) E. La Rocca Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] stata fornita dalla guerra contro i Britanni, cui Claudio partecipò per sedici giorni presiedendo alla capitolazione finale di Camulodunum (Colchester), quanto bastava per poter celebrare un trionfo, svoltosi nel 44 d.C. In realtà è verosimile che il ... Leggi Tutto

Gli spazi del potere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico) Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I palazzi carolingi costituiscono un [...] all’espansione normanna. Nel nord della Francia e in Inghilterra la forma standard è quella del maschio rettangolare o quadrato: Colchester, Torre di Londra, Caen, Chambois, Rochester, con dimensioni che possono superare i 50 metri di lato. I muri di ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 1951, p. 129 s.; M. V. Taylor, in Journ. Rom. Stud., xl, 1950, p. 107 s.; xli, 1951, p. 134; M. R. Hull, Roman Colchester, Oxford 1958. Verulamium (St. Albans): R. Grove Lowe, A Description of the Roman Th. at V., St. Albans 1848; K. M. Kenyon, in ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Pittura D. Park PITTURA Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] . Piccoli frammenti, portati alla luce in una cappella (forse del sec. 10°) posta al di sotto del castello di Colchester (Essex), mostrano resti figurati ed è possibile che altri notevoli dipinti attendano di essere portati alla luce. Le scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] , 5700). Celatus (ser.?, Lindum, in Britannia, ii sec. a. C., iscr. v. con firma, C. I. L., viii, 180). Cintusmus (ser.?, Colchester, iscr. v., Année épigraph., 1949, 94). Ti. Claudius Sabinus (ing., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9136). Eros (ser ... Leggi Tutto

SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT ALBANS A. Lawrence (lat. Verulamium) Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] 'ultimo aveva lasciato disegni di gioielli appartenenti all'abbazia, così come descrizioni dell'eccezionale opera perduta di Walter di Colchester (Liber additamentorum, Londra, BL, Cott. Nero D.I, cc. 146-147r; Heslop, 1986, p. 51), formata da gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] Ricordiamo dunque, seguendo un ordine cronologico approssimativo, le p. u. che esistevano a Verulamium (St. Alban), a Camolodunum (Colchester), a Colonia (Porta Pafia), ad Aventicum (Avenches) per il I sec. dell'Impero; per il II quelle di Salonicco ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA H. Comfort Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] di espressione artistica. Questo genere di rapporto tra vasaio e pubblico presenta delle eccezioni nei casi della t. s. locale di Colchester e della Spagna, entrambe al servizio di un pubblico civile più o meno locale, ed entrambe dotate di uno stile ... Leggi Tutto

Mobilità sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] disuguaglianze, a cura di M.L. Bianco, Roma 2001. A. Schizzerotto, Transitions to adulthood during the twentieth century, Colchester 2002. L. Udehn, The changing face of methodological individualism, in Annual review of sociology, 2002, 28, pp. 479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FORMAZIONE A DISTANZA – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAVORO INTERINALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilità sociale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali