NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] lenta si arresta infatti in seguito a blocco della sintesi proteica. Al contrario, l'effetto di agenti, come la colchicina, che danneggiano i microtubuli e provocano un arresto della componente rapida, è assai meno cospicuo sulla componente lenta.
d ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] temperatura che colpisce la cellula durante la mitosi o da particolari sostanze chimiche. Fra queste la più efficace è la colchicina, la cui azione poliploidizzante fu scoperta da A. F. Blakeslee e A. G. Avery (1937). In seguito molti altri composti ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] , di mitosi. Interessante il reperto che tale migrazione si compie anche in presenza di sostanze antimitotiche (colchicina, ecc.). Questo stadio corrisponde alla costituzione del precoce blastema rigenerativo.
Anche nel caso dell'asportazione della ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] da movimenti ameboidi, possono essere bloccate dalla citocalasina B, che arresta la sintesi delle molecole di actina, e dalla colchicina, che blocca la formazione dei microtubuli. Diviene chiara pertanto l'azione antinfiammatoria in particolare della ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] strutture abbastanza labili che vengono rapidamente decomposte e ricostruite durante la dinamica cellulare. Alcuni agenti, come la colchicina e la vinblastina, fissandosi alle molecole possono decomporre i microtubuli; è stata così spiegata l'azione ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] trasporto neuronale a lunga distanza sono i microtubuli, come dimostrato dalla estrema sensibilità del traffico assonale alla colchicina e alla vinblastina (due alcaloidi capaci di interferire con la struttura di tali componenti del citoscheletro), e ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] coloratti per la presenza di antociane e altri pigmenti e contenente, in alcune piante, alcaloidi (nicotina, aconitina, colchicina, ecc.) e sostanze tanniche.
L'epidermide delle foglie e dei fusti delle Fanerogame, a differenza di quella delle ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] . La nascita della citogenetica umana si può datare al 1957, quando furono introdotte due innovazioni tecniche: l’uso della colchicina (che blocca le mitosi in metafase, facendone così aumentare il numero) e di soluzioni ipotoniche (che disperdono i ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] si modificò con il progresso delle tecniche di coltura in vitro delle cellule, il trattamento delle colture con colchicina e soprattutto con l'esposizione delle metafasi a una soluzione ipotonica prima della loro fissazione. Importante è stata ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] (clorochina, amiodarone, quinacrina, cloropromazina, imipramina, procainammide, doxorubicina, plasmocid), agenti antimicrotubulari (colchicina e vincristina), zidovudina; alcol. Giovanni Antonini
Miopatie mitocondriali
miopatie
Salvatore Di Mauro ...
Leggi Tutto
colchicina
s. f. [der. di colchico2]. – Alcaloide isolato dai semi del colchico (Colchicum autumnale): è una polvere gialla, amorfa, inodora, raccomandata negli attacchi di gotta, e dotata anche di azione antimitotica; in biologia, ha interesse...
poliploidia
poliploidìa s. f. (o poliploidismo s. m.) [der. di poliploide]. – In genetica, la condizione di cellule, tessuti o organismi i cui nuclei contengono tre o più assetti cromosomici completi (3n = triploide; 4n = tetraploide, ecc.);...