• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [4]
Botanica [4]
Medicina [3]
Biologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biografie [2]
Biochimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

TUBERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] dalla base di essa con evidente vantaggio per la vegetazione delle numerose piante figlie a cui daranno origine. Nel Colchicum autunnale, e nel Cyclamen tuberizza il solo internodio basale; il caso estremo si verifica nell'Apios tuberosa, i cui ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – INTERNODIO – COLCHICUM – ZAFFERANO – ORCHIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERI (1)
Mostra Tutti

BERTOLDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Vittorio Tullio De Mauro Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] svolgendo e che furono alla base della prima opera di impegno: Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autunnale L. attraverso il tempo e lo spazio, Ginevra 1923. I nomi romanzi del colchico sono studiati prima in funzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI PEDROTTI – FILOLOGIA ROMANZA – HUGO SCHUCHARDT – JULES GILLIÉRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] formano anche organi a ventosa), della radice (Orchidacee epifite, molte Aracee); tuberizzazione del caule (un solo internodo in Colchicum, un intero ramo nella patata, un sistema di rami nel gigaro), della foglia (cotiledoni in generale, bulbi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

DEISCENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori. Sporangi. - Quando [...] dei singoli carpelli, originando altrettante valve, formate ognuna dalle due metà destra e sinistra di due carpelli contigui (Colchicum, Nicotiana), setticida se le fenditure interessano i setti stessi delle logge e ogni valva rappresenta un solo ... Leggi Tutto
TAGS: DELIQUESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – IGROSCOPICO – POLLINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISCENZA (1)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] unisce all'alta efficienza una bassa tossicità. La colchicina è un alcaloide che viene estratto da una pianta, il Colchicum autumnale. In presenza di colchicina i cromosomi si contraggono come in una normale mitosi, e scompare la membrana nucleare ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] velenose, quelle appartenenti ai generi seguenti: Aconitum, Artemisia, Aethusa, Arum, Aristolochia, Asphodelus, Carduus, Colchicum, Cynara, Cyperus, Equisetum, Euphorbia, Helleborus, Heracleum, Juncus, Lamium, Mentha, Orchis, Pastinaca, Petasites ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] fulgens) e talune piante tuberose che fioriscono in primavera o in autunno nella regione mediterranea (Asphodelus, Crocus, Colchicum, ecc.). c) piante legnose a foglie caduche delle regioni tropicali con periodi di pioggia alternati a periodi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

IMPOLLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] dicono in generale melittofili. Sono tali per lo più i fiori a tipo campaniforme (Campanula, Narcissus, Colchicum, Crocus, Gentiana, ecc.) o digitaliforme (Cobaea, Digitans, Acanthus, Gladiolus, ecc.) o passiflorino (Passiflora) o borragineo (Borrago ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARUM ITALICUM – FILIPPO ARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOLLINAZIONE (4)
Mostra Tutti

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Roma 1955, pp. 3-40, in collaborazione con M.G. Piccardo; De l'action thérapeutique de la colcémide (Démécolcine), dérivé du colchicum autumnale, dans le cas d'hémopathies malignes chroniques, in Sang, XXVI (1955), pp. 404-422; Su un caso di reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] tipi a seconda del modo di deiscenza: setticida, se per distacco dei carpelli lungo le liriee di sutura (Colchicum); loculicida, se per fenditura longitudinale dei singoli loculi in corrispondenza della nervatura dorsale dei carpelli (Ornithogalum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còlchico²
colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...
colchicina
colchicina s. f. [der. di colchico2]. – Alcaloide isolato dai semi del colchico (Colchicum autumnale): è una polvere gialla, amorfa, inodora, raccomandata negli attacchi di gotta, e dotata anche di azione antimitotica; in biologia, ha interesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali