• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [31]
Arti visive [28]
Letteratura [21]
Mitologia [13]
Storia [9]
Biografie [11]
Geografia [2]
Religioni [5]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [1]

Atamante

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte [...] figli, ma Nefele li salvò per mezzo di un ariete dal vello d’oro. L’ariete portò Frisso presso Eeta re della Colchide, mentre Elle cadde nel mare, da lei detto Ellesponto. Reso demente da Era, gelosa perché Ino aveva allevato Dioniso, A. uccise il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLESPONTO – TESSAGLIA – MELICERTE – COLCHIDE – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atamante (1)
Mostra Tutti

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium) Goffredo BENDINELLI * Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] considerato un esercizio atletico pesante. Mitologico inventore del pentatlo sarebbe stato Giasone, durante la spedizione degli Argonauti in Colchide. La gara del pentatlo inaugurata a Olimpia nella 18ª olimpiade (708 a. C.) sarebbe stata poi estesa ... Leggi Tutto

Apollònio Rodio

Enciclopedia on line

Poeta greco (circa 295 - circa 215 a. C.) di Alessandria; egli stesso volle chiamarsi Rodio a causa del suo lungo soggiorno a Rodi, dove, secondo la tradizione, si sarebbe recato in seguito alla polemica [...] città. Ci restano le Argonautiche (o Argonauti; ᾿Αργοναυτκά o ᾿Αργονα~υται) in 4 libri sull'impresa degli Argonauti nella Colchide; A. si lascia spesso soverchiare dall'erudizione e dal gusto del particolare ma negli episodî la sua arte si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARRONE ATACINO – ALESSANDRIA – CALLIMACO – COLCHIDE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Rodio (1)
Mostra Tutti

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] affidandogli la rischiosa impresa di conquistare il vello d'oro, che la tradizione diceva guardato da un terribile drago nella Colchide. Giasone, con l'aiuto di Atena, riuscì ad allestire la spedizione, alla quale presero parte ben 55 eroi che fecero ... Leggi Tutto

ELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLE ("Ελλη) A. Comotti Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso. Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] di Nefele. I due fratelli vennero però salvati dall'intervento della madre, che li fece fuggire in volo sull'ariete d'oro verso la Colchide. Ma, durante la fuga, E. cadde nel braccio di mare che da lei prese il nome e vi affogò. Secondo un'altra ... Leggi Tutto

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] i Mitridatidi, avevano intorno al 300 a. C. fondato un regno, che andò gradatamente estendendosi a est sino a comprendere la Colchide, a ovest sino ai confini della Bitinia; una dopo l'altra, le città greche della costa erano state sottomesse dai re ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] cultura, che hanno ognuna un proprio stile nell'arte figurativa. La prima zona, corrisponde nel complesso al territorio della Colchide storica, il che permette di indicare questa cultura col termine di "colchica". La zona di diffusione del secondo ... Leggi Tutto

PELIA e PELIADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIA e PELIADI (Πελίας, Πεπιάδες; Pelias, Peliădes) Goffredo Bendinelli Pelia re di Iolco (Tessaglia) è figlio di Posidone (o del fiume Enipeo) e di Tiro, figlia di Salmoneo; nonché fratello gemello [...] dei suoi sudditi. Il giovane risponde che ordinerebbe a quello di recarsi alla conquista del vello d'oro custodito in Colchide da un drago insonne. Ciò appunto P. ordina a Giasone di fare, sperando così di liberarsene per sempre. Ritenendosi ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIA e PELIADI (1)
Mostra Tutti

LEUKOTHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea) E. Paribeni L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] il nome di L., e, associata alle Nereidi, viene fatta oggetto di culto per tutte le coste del Mediterraneo e persino in Colchide. Ino figlia di Cadmo e sorella di Semele figura già tra le prime nutrici di Dioniso infante. Divenuta moglie di Atamante ... Leggi Tutto

FEACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Adorati senza dubbio in origine come divinità protettrici della navigazione e dei naviganti, i Feaci decaddero poi alla condizione di popolo di meravigliosi navigatori che portano in salvo coloro cui sono [...] di Posidone. I Feaci compaiono anche nella leggenda degli Argonauti, quali ospiti e protettori di Giasone e Medea reduci dalla Colchide (Apoll. Rhod., IV, 982 segg.). La Scheria fu identificata con molte località, tra cui Corcira, l'attuale Corfù; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – COLCHIDE – POSIDONE – NAUSICAA – ALCINOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEACI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
còlchico²
colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...
còlchico¹
colchico1 còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali