• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [33]
Musica [9]
Cinema [14]
Biografie [12]
Teatro [3]
Generi e ruoli [2]
Musica leggera e jazz [2]
Danza [2]
Film [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Warwick, Dionne

Enciclopedia on line

Warwick, Dionne Warwick, Dionne (propr. Marie Dionne Warrick). – Cantante statunitense (n. East Orange, New Jersey, 1940). Ha esordito nel panorama della musica leggera collaborando con B. Bacharach e H. David e affermandosi [...] came you (1974); Only love can break a heart (1977); Dionne (1979); No night so long (1980); Finder of lost loves (1985); Dionne Warwick sings Cole Porter (1990); My friends & me (2006); Why we sing (2008). Dal 2002 è ambasciatrice della FAO. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONNE WARWICK – MUSICA LEGGERA – COLE PORTER – FAO

pop

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop Ernesto Assante La musica come fenomeno di massa Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] riscosse un enorme successo in America. Tra gli anni Venti e Trenta compositori come Gershwin, Richard Rodgers e Cole Porter introdussero arrangiamenti orchestrali jazz nelle commedie musicali per il teatro: il musical si affermò in quegli anni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FLETCHER HENDERSON – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM ’N’ BLUES – ROY LICHTENSTEIN – LOUIS ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop (2)
Mostra Tutti

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] soprannome 'The Voice' e seppe far apprezzare al grande pubblico le canzoni di compositori come George Gershwin, Jerome Kern, Cole Porter ‒ fu per tre decenni, a partire dagli anni Quaranta, uno dei volti più noti del cinema statunitense. Affermatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] : autori come Frederick Hollander (propr. Friedrich Holländer), Irving Berlin, Hoagy Carmichael, George Gershwin, Jerome Kern, Cole Porter, Richard Rodgers rappresentano forse quanto di più genuino la musica statunitense abbia dato al cinema. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] interesse nel tempo, in cui realtà e fantasia avviano un dialogo fecondo che culmina nella canzone di Cole Porter Be a clown, prima geniale rappresentazione della condizione dell'artista secondo Minnelli. La coppia Garland-Kelly, protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] di George Gershwin con citazioni dal suo repertorio, e Night and day (1946; Notte e dì) di Curtiz, dedicato invece a Cole Porter, che valsero a S. altre due nominations. Ma non bisogna dimenticare le colonne sonore di Mildred Pierce (1945; Il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK

Porter, Cole Albert

Enciclopedia on line

Porter, Cole Albert Compositore e paroliere (Peru, Indiana, 1891 - Santa Monica 1964). Dopo aver studiato alla Harvard school of music e a Parigi con V. d'Indy, si affermò negli anni Quaranta come autore di musical, e, in seguito, di colonne sonore. Le sue canzoni più famose (Night and day, Love for sale, ecc.) dopo quello jazzistico hanno alimentato anche il repertorio pop e rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – MUSICAL – PERU

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] e tradizione musicale nera: musicisti come G. Gershwin, C. Porter, I. Berlin, J. Kern e R. Rodgers contribuirono Sinatra (n. 1915), P. Como (n. 1912), Nat ''King'' Cole (1917-1965), divennero veri e propri divi, contribuendo non poco alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

JAZZ

Il Libro dell'Anno 2009

Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] esecutiva, di circa 700 brani (di Gershwin, Kern, Porter, Rodgers, Ellington, Monk e altri), di cui però Una piega sempre più commerciale prendevano invece Frank Sinatra e Nat King Cole. Le grandi orchestre, dopo la crisi protrattasi tra il 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICOLOGIA COMPARATA – EUROPA RINASCIMENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
ballad
ballad ‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, spesso scritta da grandi compositori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali