• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [54]
Biologia [17]
Patologia [14]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [8]
Biografie [9]
Diagnostica e semeiotica [8]
Biochimica [6]
Chimica [6]
Chirurgia [6]

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] epatiche o in disturbi digestivi e dolorosi. Spesso si associa epatomegalia. Altra forma morbosa della c. è la colecisti di porcellana, caratterizzata da deposizione di sali di calcio nelle pareti, visibile a una radiografia diretta senza mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

colecisti

Dizionario di Medicina (2010)

colecisti Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sesso femminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; [...] è caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare la quale si rende perciò spontaneamente visibile a una radiografia diretta senza mezzo di contrasto colecistografico ... Leggi Tutto

colecistite

Dizionario di Medicina (2010)

colecistite Infiammazione della colecisti provocata da agenti infettivi di natura primitiva o secondaria ad altri processi morbosi (tifo, amebiasi, ecc.); notevole importanza causale ha la calcolosi, [...] cistico per la presenza di calcoli o altri eventi morbosi, con ostacolo al deflusso della bile (colecistostasi), la colecisti può riempirsi di liquido chiaro, mucoso o di pus (idrope o empiema della cistifellea). L’infiammazione si può propagare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colecistite (1)
Mostra Tutti

colecistostomia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistostomia Anastomosi chirurgica tra colecisti e un segmento dell’apparato digerente (è detta anche fistola biliare interna). In genere viene praticata con lo stomaco (colecistogastrostomia), con [...] il duodeno (colecistoduodenostomia), o con il digiuno (colecistodigiunostomia). Trova indicazione nella calcolosi biliare e nell’ostruzione delle vie biliari basse in caso di tumori del pancreas, duodeno, ... Leggi Tutto

colecistectomia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistectomia Maria Cristina Morelli Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] sintomi specifici, rappresentati dalla colica biliare, oppure in caso di complicanze, quali colecistite acuta o perforazione della colecisti. Nei pazienti asintomatici, che rappresentano il 75÷90% dei casi, l’intervento non è indicato; non esistono ... Leggi Tutto
TAGS: VIDEO-LAPAROSCOPICA – LAPAROTOMICA – COLECISTITE – ENDOSCOPICA – PERITONITE

biligrafia

Dizionario di Medicina (2010)

biligrafia La visualizzazione radiologica delle vie biliari e della colecisti previa somministrazione endovenosa del mezzo di contrasto. ... Leggi Tutto

colecistografia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistografia Indagine radiologica per lo studio delle vie biliari extraepatiche e in specie della colecisti; consiste nel rendere opaca ai raggi Röntgen la bile contenuta nella cistifellea, in modo [...] da poter apprezzare i caratteri della cavità della colecisti e di mettere in evidenza eventuali alterazioni delle pareti di quest’ultima e del suo contenuto (soprattutto calcoli). Si distinguono una c. orale e una c. endovenosa a seconda della via d’ ... Leggi Tutto

angiocolecistografia

Enciclopedia on line

Visualizzazione radiologica, con l’ausilio d’un mezzo di contrasto, dei dotti biliari e della colecisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTI

coledocolito

Dizionario di Medicina (2010)

coledocolito Calcolo del coledoco. I calcoli sono quasi sempre l’esito di una migrazione dalla colecisti, raramente sono primitivi. Il c. può accrescersi all’interno del coledoco e ostruire la via del [...] flusso biliare con la dilatazione delle stesse vie biliari. La calcolosi del coledoco predispone alla pancreatite. Sotto il profilo diagnostico il dolore può manifestarsi come colica biliare (talora con ... Leggi Tutto

torsione

Dizionario di Medicina (2010)

torsione L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente [...] con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la t. stessa determina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
colecisti
colecisti s. f. [comp. di cole- e -cisti]. – 1. Vescicola biliare; cistifellea. 2. C. di porcellana (o calcificata), rara forma morbosa caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare; colpisce in età...
colecistectaṡìa
colecistectasia colecistectaṡìa s. f. [comp. di colecisti e ectasia]. – In medicina, dilatazione della colecisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali