• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [24]
Biologia [17]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [7]
Farmacologia e terapia [4]
Neurologia [4]
Discipline [3]
Patologia [4]

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Francesco Bottaccioli Meccanismi d’azione ed efficacia clinica La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] identificate che vengono rilasciate in seguito allo stimolo dell’agopuntura, tra queste i peptidi oppioidi, la colecistochinina, la serotonina, la noradrenalina, il glutammato, la somatostatina, la neurotensina. Questi e altri neuropeptidi, oltre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] (Amine precursor uptake and decarboxylation), di numerosi ormoni ad azione locale e generale (secretina, gastrina, colecistochinina-pancreozimina, VIP, Vasoactive intestinal polipeptide, GIP, Gastric inhibitory peptide, e altri), i quali regolano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Fabrizio Benedetti L’effetto nocebo Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza del cosiddetto [...] . Negli ultimi dieci anni si è osservato che l’ansia anticipatoria induce l’attivazione nel cervello di una sostanza, la colecistochinina (CCK), la quale produce a sua volta un effetto amplificante sul dolore. Questo effetto va sotto il nome di ... Leggi Tutto

Sfintere

Universo del Corpo (2000)

Sfintere Daniela Caporossi Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] gastrica. La presenza di lipidi e proteine nel duodeno, infatti, determina il rilascio di un ormone, la colecistochinina, il quale stimola l'attività della muscolatura della colecisti, il rilasciamento dello sfintere di Oddi, e il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLATURA STRIATA – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – ENTODERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfintere (2)
Mostra Tutti

ansia

Dizionario di Medicina (2010)

ansia Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] sono alterati nell’a.: serotonina, norepinefrina, acido γ-amminobutirrico (GABA), ormone ipotalamico di rilascio dell’ACTH e colecistochinina. La serotonina e il GABA sono inibitori che riducono e placano la risposta allo stress. Terapia dell’ansia ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansia (7)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sistema nervoso centrale, si possono citare: serotonina-sostanza P nel bulbo; serotonina-TRH ugualmente nel bulbo; dopammina-colecistochinina nelle aree d'origine delle vie dopamminergiche centrali (v. cap. 9, § b). Il ruolo di neurotrasmettitore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

PLACEBO E NOCEBO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PLACEBO E NOCEBO. Fabrizio Benedetti – L’effetto placebo. L’effetto nocebo. Conclusioni. Bibliografia L’effetto placebo. – Viene comunemente definito placebo una sostanza inerte, o un trattamento medico [...] l’arrivo di una situazione di stress. L’ansia anticipatoria induce l’attivazione nel cervello di una sostanza, la colecistochinina (CCK, CholeCystoKinin), la quale produce a sua volta un effetto amplificante sul dolore. Questo effetto va sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MALATTIA DI PARKINSON – COLECISTOCHININA – EFFETTO PLACEBO – CANNABIS SATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACEBO E NOCEBO (2)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] Raper), derivante dalla mucosa duodenale e stimolante la formazione di amilasi pancreatica, di lipasi e di tripsinogeno; la colecistochinina (A. C. Ivj e E. Oldberg), che si origina nel duodeno e provoca contrazione della cistifellea; la villichinina ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Cervello

Universo del Corpo (1999)

Cervello Giovanni Berlucchi Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] talamo, e dal tronco dell'encefalo. I neuroni corticali contengono anche peptidi, come per es. la colecistochinina, che hanno presumibilmente una funzione neuromodulatrice. b) Fisiologia. La fisiologia della corteccia cerebrale può essere suddivisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PSICOSI MANIACODEPRESSIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – RIPRODUZIONE SESSUATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Fabrizio Benedetti L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] . Negli ultimi dieci anni si è osservato che l’ansia anticipatoria induce l’attivazione nel cervello di una sostanza, la colecistochinina (CCK), la quale produce a sua volta un effetto amplificante sul dolore. Questo effetto va sotto il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
colecistochinina
colecistochinina s. f. [comp. di colecisti e chinina2]. – In fisiologia, ormone polipeptidico, appartenente al gruppo degli enterormoni, prodotto dalla mucosa duodenale: stimola la contrazione della cistifellea favorendo il flusso della bile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali