SILVANIDI (lat. scient. Silvanidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Clavicorni, a corpo depresso e allungato, piccoli. L'Oryzaephilus surinamensis L., cosmopolita, vive nei cereali, nella frutta secca [...] e in altre derrate, dove però si nutre principalmente dei detriti e dei rimasugli del pasto degli altri insetti granivori o frugivori, riproducendosi attivamente.
Alcuni generi si trovano sotto le cortecce ...
Leggi Tutto
SILFIDI (lat. scient. Silphidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza [...] di carogne, ch'essi sotterrano completamente scavandovi di sotto la terra e che poi mangiano in compagnia delle proprie larve.
Altri generi (Silpha, Ptomaphagus) si comportano egualmente. Invece le Ablattaria ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] tra le quali: Geotrupidi, Lucanidi, Scarabeidi, Trogidi.
La famiglia Scarabeidi è una delle più numerose dell’ordine Coleotteri, con oltre 30.000 specie, di cui 350 italiane, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali. Presentano notevoli differenze ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi del genere Melolontha, in particolare di Melolontha melolontha (v. fig.), diffuso in Europa. Ha elitre rosso-castane, protorace grigio o nero; [...] in autunno, nella primavera successiva metamorfosano; si presentano in grandi masse in annate periodiche. Divorano le gemme di molte piante causando gravi danni.
Lo stesso nome indica impropriamente anche i Coleotteri Scarabeidi del genere Cetonia. ...
Leggi Tutto
sigaraio Nome comune di alcune specie di Insetti Coleotteri Curculionidi che accartocciano a forma di sigaro le foglie di varie piante, per poi deporvi le uova. ...
Leggi Tutto
NITIDULIDI (lat. scient. Nitidulidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Clavicorni di piccola e piccolissima statura, varî di forma e di comportamenti. Molte specie si nutrono della linfa [...] , Glischrochilus, Rhizophagus e altri abitano sotto alle cortecce di alberi predando le larve degli Scolitidi e di altri Coleotteri xilofagi; il Cybocephalus rufifrons è un predatore di uova, ninfe e adulti della Diaspis pentagona e di altri ...
Leggi Tutto
PLATIPSILLIDI (lat. scient. Platypsyllidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) molto aberranti la cui unica specie, Platypsyllus castoris, vivente in Europa e in America, è un ectoparassita [...] depresso, privo di occhi e di ali membranose, e possiede mandibole rudimentali (mentre le mascelle sono del tipo solito ai Coleotteri); il capo è provvisto di uno ctenidio (pettine di spine) sul margine posteriore; le elitre brevi lasciano scoperto l ...
Leggi Tutto
PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] vengono, in genere, accuratamente nutriti, protetti e trasportati dalle formiche, che leccano avidamente i secreti inebbrianti forniti dai coleotteri. Questi (che pur escono dai formicai e si spostano a volo), oltre che del cibo fornito loro dalle ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...