Famiglia d'insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di mediocri dimensioni, robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro o di ferrugineo. [...] Hanno il capo incassato nel protorace e il pronoto con angoli posteriori acutissimi. Le femmine mancano di ali membranose. Le larve, allungate, cilindriche, cieche, vivono sotterra e si nutrono di radici, ...
Leggi Tutto
GEOTRUPI (lat. scient. Geotrupes Latr.: da γῆ "terra", e τρυπάω "perforo")
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, di media grandezza, tozzi, convessi al dorso e piani [...] con la femmina, essi scavano sotto i mucchi di queste sostanze delle profonde gallerie con camera terminale nella quale depongono un uovo e che poi riempiono di escrementi che nutriranno la larva: es. Geotrupes stercorarius L. (v. coleotteri). ...
Leggi Tutto
PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare")
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] o giallastro, con gran varietà di forma, specialmente riguardo alle antenne e ai palpi e si raggruppano in due sottofamiglie: Pselaphinae e Clavigerinae. Gli Pselafini, meno modificati che i componenti ...
Leggi Tutto
Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] le quali trascorrono la vita preimaginale nell'acqua. Quelle del genere Haemonia sono acquatiche anche allo stato adulto.
Le loro larve, subcilindriche e fornite di brevi zampe toraciche, presentano all'ottavo ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli [...] i ciuffi di peli ai quali si è accennato, essendo ghiottissime della secrezione che trasuda dal corpo di questi coleotteri. In Italia si trovano poche specie del genere Claviger Preyss.; nella regione paleartica esistono tre generi della famiglia. ...
Leggi Tutto
TARLI
Athos Goidanich
. Nome volgare con cui vengono indicati gli adulti e le larve degl'Insetti Coleotteri viventi nel legno secco e lavorato. Oltre ad alcuni Cerambicidi dei generi Hesperophanes, [...] Phymatodes, e soprattutto all'Hylotrupes baiulus, che con le loro gallerie e rispettivi fori di uscita (fino a 6 mm. di diametro) compromettono la solidità di impalcature e deturpano la mobilia, i tarli ...
Leggi Tutto
Nome d'un genere di Coleotteri Crisomelidi. Tale denominazione è sostituita nella nomenclatura moderna da Leptinotarsa Stal. La Leptinotarsa decemlineata, americana, dannosissima alle patate, è da ricordarsi [...] per gli studî di cui è stata oggetto sulla variabilità e sulle mutazioni (v. crisomelidi).
Bibl.: W. L. Tower, An investigation of evolution in crysomelid beetles of the genus Leptinotarsa, Washington ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] una bella varietà (caerulea Hbst.) ad elitre azzurre; la C. litterata Sulz., verdognola con variegazioni bianco-giallasne; la C. trisignata Latr., di color nocciola-verdastro, striata di chiaro e traslucida.
V. tavv. a colori alla voce coleotteri. ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine Polyphaga, caratterizzati dalla presenza di un numero di articoli del tarso, differente nelle tre paia di zampe. Comprende 17 famiglie, a comportamenti [...] biologici svariatissimi, le più notevoli delle quali sono: Edemeridi, Pirocroidi, Anticidi, Meloidi, Ripiforidi, Mordellidi, Lagriidi, Alleculidi e Tenebrionidi (v. coleotteri). ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...