scarafaggio Nome di vari Insetti Blattoidei, in particolare della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta usato per indicare Insetti Coleotteri Tenebrionidi del genere Blaps.
La specie Periplaneta [...] americana, Blattoideo Blattide, è uno s. di probabile origine indo-australiana, oggi cosmopolita, pur essendo particolarmente localizzato nelle città con porti di mare. Di colore ferrugineo, è lungo 28-35 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.), comprendente specie di piccole dimensioni, più o meno allungate, con livree di colori oscuri ed uniformi.
Il capo è generalmente nascosto dal dorso [...] tortuose gallerie e recando spesso danni notevoli. Il richiamo sessuale di alcuni fra i più comuni di questi coleotteri (dei generi Anobium, Xestobium, Oligomerus, Ptilinus, ecc.), che frequentano la mobilia delle nostre case e che picchiano col ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti con ciclo riproduttivo assai complesso, che ricorda quello delle Rodofite. Sono ectoparassiti di Artropodi, specialmente Coleotteri, Imenotteri e Ditteri che vivono in luoghi [...] umidi. Il micelio è ridottissimo e consta di poche cellule; su questo si formano, di norma sul medesimo individuo, sia gli anteridi sia gli ascogoni. I primi producono piccoli spermazi immobili, di origine ...
Leggi Tutto
PERILITO (lat. scient. Perilitus)
Athos GOIDANICH
Genere d'Insetti Imenotteri Braconidi, i cui rappresentanti hanno la particolarità di attaccare i Coleotteri adulti, nel corpo dei quali depongono le [...] uova; da queste nascono le larve, parassite endofaghe (una per vittima), che, a sviluppo terminato, escono e si tessono un bozzolo imprigionando talvolta sopra ad esso la vittima morente ...
Leggi Tutto
LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] in radiazioni luminose specialmente da una sostanza fluorescente contenuta nel sangue, la piroforina); tale luce è riflessa da un sottostante strato riflettente di cellule adipose infarcite di concrezioni uriche (v. coleotteri, tav. a colori). ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.) e del sottordine dei Polifagi, comprendente una ventina di famiglie paleartiche, costituite da specie con forme e cogtumi molto varî. I suoi rappresentanti [...] sono caratterizzati dalle antenne non genicolate e terminanti con un ingrossamento a clava costituito di 2-3 articoli, dalla mancanza di ocelli, dalle elitre non raccorciate, ma che però lasciano spesso ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri, con circa un centinaio di specie alcune delle quali si sviluppano come parassiti endofagi, solitari o gregari, nell’addome di Coleotteri Scarabeidi adulti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] con livree di colori varî e spesso vivacemente appariscenti. Hanno talora il capo parzialmente incassato nel protorace e fornito di antenne fusiformi o clavate. Gli adulti si trovano sui fiori, sugli alberi, ...
Leggi Tutto
LARIIDI (lat. scient. Lariidae [sinonimi: Mylabridae, Bruchidae]; volg. tonchi; fr. bruches; sp. gorgojos; ted. Samenkafer; ingl. bean- o peaweevils)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri piccoli, [...] tozzi, con livrea di colori smorti e variegati, che vivono entro ai semi freschi o secchi di molte Leguminose. Le femmine depongono le uova o sui baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Genova 1845 - ivi 1936), direttore del Museo civico di storia naturale di Genova, che fondò con Giacomo Doria, autore di pregevoli ricerche specie sui Coleotteri esotici; promosse [...] spedizioni scientifiche in Africa, nell'India, nella Malesia; fondò e diresse gli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. V. Bottego gli dedicò l'Uebi Gestro, affluente del Giuba ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...