(o Orissidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, cosmopolita, rappresentata in Italia da alcune specie. Ha tegumento fortemente sclerotizzato, verde metallico; le femmine hanno un lungo ovopositore [...] retrattile. Le larve, apode e cieche, sono ectoparassite (caso unico nel sottordine) di quelle di Coleotteri xilofagi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti. ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] collabor. con R. Gestro); Appunti coleotterologici, II, ibid., XLVII, 2 (1916), pp. 337-354; Materiali per lo studio dei Coleotteri italiani..., III, ibid., XLVII, 3 (1917), pp. 377-386; Primo studio delle specie europee del genere Dryops Oliv., ibid ...
Leggi Tutto
Tifidi Famiglia di Insetti Imenotteri Vespoidei, con specie di grandi dimensioni (fino a 25 mm di lunghezza), di colore bruno brillante, marrone o a fasce gialle e nere, le cui femmine, a volte attere, [...] depongono le uova nel corpo delle larve di altri Insetti (Coleotteri e Imenotteri). ...
Leggi Tutto
SCOLIE (lat. scient. Scoliidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] con ali spesso scurite. Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi frequentati da queste (detriti vegetali, alberi cariati, sotterra, ecc.), e le paralizzano con un colpo del pungiglione velenoso, ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato [...] boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, Ortotteri, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri. ...
Leggi Tutto
Figura retorica consistente nel separare due parole strettamente connesse dal punto di vista sintattico mediante l’inserzione di una o più parole, in modo da determinare un ordine inconsueto o irregolare [...] degli elementi della frase, con particolari effetti di suggestione poetica (tardo ai fiori ronzio di coleotteri, Montale). Spesso nello stesso enunciato o verso sono fusi i. e anastrofe: per es. nel verso foscoliano [e le convalli ...] mille di fiori ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno [...] a caccia di bruchi di Farfalle, talvolta di larve di Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie del gen. Eumenes F. (pomiformis F., ...
Leggi Tutto
Spirocerca Genere di Nematodi Secernenti Spiruridi. La specie S. lupi, diffusa nei paesi caldi e nell’Europa meridionale, è parassita di cane e volpe (si localizza negli organi dell’apparato digerente, [...] e respiratorio). L’infestazione è detta spirocercosi; gli ospiti intermedi sono per lo più costituiti da alcune specie di Coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, liberano le larve di S., le quali si localizzano nello spessore delle pareti ...
Leggi Tutto
STEFANIDI (lat. scient. Stephanidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri del gruppo Parasitica (v.), affini ai Braconidi. Il capo degli Stephanus è ornato di una corona di processi spinosi; il corpo (specialmente [...] l'addome) è molto allungato e la terebra della femmina è lunghissima. Le rare specie, diffuse particolarmente in Africa, sono parassite di Coleotteri silofagi. ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...