subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. [...] si fanno non sopportabili (Roditori come il lemming, grossi erbivori come la renna, molti Uccelli ecc.); poco rappresentati gli eterotermi, a eccezione di un numero ristretto di forti volatori, come taluni Ditteri, Lepidotteri e Coleotteri. ...
Leggi Tutto
Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professore ordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...]
Fra le maggiori opere citeremo: Cimicum Regni neapolitani centuriae, in Atti Ist. Incor. Napoli, VII, VIII (1847-55); Coleotteri e Imenotteri, in) Fauna del Regno di Napoli (1849-74); Prospetto sistematico deql'Imenotteri italiani, in Ann. mus. zool ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] . Ma l'elevatissimo numero di specie non fornisce di per sé un'immagine corretta di quest'eterogeneità. L'ordine dei Coleotteri, per es., comprende attualmente oltre 350.000 diverse specie che, pur nella notevole diversificazione di forme e di ruoli ...
Leggi Tutto
PICCHI (lat. scient. Picinae; fr. pics; sp. picos; ted. Spechte; ingl. woodpeckers)
Augusto Toschi
Ordine di uccelli che comprende specie di statura media o piccola. Becco diritto e acuminato a scalpello; [...] considerati uccelli utili all'economia forestale per la distruzione che essi fanno d'insetti e soprattutto di larve di coleotteri che scavano gallerie nei tronchi d'albero. È stato tuttavia osservato che, per catturare le larve, il picchio danneggia ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] al disotto dell'Equatore. Conducono vita ipogea, scavando a poca profondità in terreni arenosi o leggieri e nutrendosi di coleotteri, larve e vermi. Si distinguono i generi: 1. Amblisomo (Amblysomus Pomel 1848) con dodici specie e sottospecie, dal ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali [...] avviene entro un bozzoletto. Gli Hecabolus Curt., i Dendrosoter Wesm., i Doryctes Hal. si sviluppano particolarmente a spese di coleotteri; gli Aphidius Nees. degli afidi; gli Opius Wesm. e le Alysia Latr. di ditteri; i Meteorus Hal., i Macrocentrus ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] di solito matura prima la parte maschile (le antere), sono impollinati da insetti a proboscide corta, come mosche e coleotteri. Le foglie raramente sono intere e nella maggior parte delle piante di questa famiglia sono divise in modo inconfondibile ...
Leggi Tutto
Botanica
Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, [...] stadi caratteristici dello sviluppo (larva, ninfa, immagine) sono complicati dall’esistenza di diverse successive forme larvali (anziché una sola come di norma) che hanno per lo più abitudini e regimi alimentari differenti (es. Coleotteri Meloidi). ...
Leggi Tutto
GORDIACEI o gordiidi (dal lat. Gordius, perché spesso si rinvengono strettamente ravvolti e annodati)
Umberto Pierantoni
Vermi lunghi, sottili e pigmentati, di solito più grandi dei Nematodi e più uniformemente [...] armata di uncini, le quali invadono larve d'insetti (spesso maggiolini), da cui passano in insetti adulti (coleotteri, ortotteri), nel cui corpo raggiungono la forma adulta. I Gordiacei adulti riportati come parassiti umani rappresentano casi d ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] (fig. 1).
Le piante zoofile sono impollinate da insetti (piante entomofile; fig. 2), in prevalenza Imenotteri, Lepidotteri, Coleotteri e Ditteri, a volte da Uccelli, come il colibrì (piante ornitofile; fig. 3), da lumache (piante malacofile), o ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...