FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] e l'Ichtiophis glutinosus.
Anche se non poté dedicarsi allo studio zoologico delle sue raccolte (scrisse una sola nota, Cenno sopra i Coleotteri di L. F., in Ann. d. Museo civ. di st. nat. di Genova, XVIII [1882-83], pp. 759-774, per illustrare la ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] p. morfologici in alcuni Molluschi Gasteropodi, in vari Crostacei (Copepodi, Isopodi), in molti Insetti (Ortotteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri), in vari Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, fra cui l’uomo. Nella fig. 2 viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] studi – ottiene il minimo per passare agli esami finali del 1831 – mentre si fa notare per le sue collezioni di coleotteri e la passione per la caccia. Darwin stringe amicizia con il reverendo John Stevens Henslow (1796-1861), botanico insigne, con ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] in diverse zone del Canada, degli Stati Uniti e in Sardegna ammontano a più di 50.000 esemplari. I fossili – come pure i Coleotteri e le specie botaniche – furono da lui donati a diversi musei in Italia e all’estero, tra cui lo United States National ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] due o più forme larvali che si trasformano l’una nell’altra in seguito a processi metamorfici (per es., Fasciola, aragosta, Coleotteri Meloidi).
Mitologia
Trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, elemento tipico di ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] . Poche sfruttano gli Artropodi, come predatrici (certe Chortophila per le ooteche di Ortotteri, certe Atherigona per le pupe di Coleotteri) od ospiti di nidi di Imenotteri Aculeati (le Hammomyia, ad es., saccheggiano le provviste di miele e polline ...
Leggi Tutto
infiorescenza
Laura Costanzo
Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori
Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] erbacee odorose sono raggruppate insieme nella famiglia delle Ombrellifere. Le loro infiorescenze attraggono molto di più coleotteri e mosche, gli insetti impollinatori che ne assicurano la riproduzione.
Buganvillea, euforbie e gigaro: fiori o ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] di f. negli Insetti: attrattivi sessuali della femmina capaci di attirare i maschi sono presenti negli Ortotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri, Ditteri, Isotteri. Nei Ditteri e nei Lepidotteri i f. possono fungere anche da fattori di monogamia ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] una specie di fringuello e una di tordo proprie di queste isole. Tra gli artropodi terrestri si hanno ragni e coleotteri ed è stato osservato anche un lepidottero.
Le isole sono così dette dal nome del loro scopritore Tristão da Cunha, nobile ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] haemorrhoidalis e qualche specie affine); 3. sviluppo come parassiti endofagi in Insetti di varî ordini (Lepidotteri, Coleotteri, Ortotteri, ecc.). In questo caso, quando distruggono forme dannose, divengono indirettamente utili all'uomo. Altri ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...