È fenomeno abbastanza frequente nel regno animale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando [...] , sia nelle farfalle, nostrane ed esotiche (come si vede dalla Tavola a colori), sia in altri gruppi di animali (Coleotteri, Cladoceri, Protozoi, ecc.).
Il dimorfismo o polimorfismo di generazione si ha invece nei casi di metagenesi e di eterogonia ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] noti esempi di foto- geo- e anemomenotassia. In natura la fotomenotassia solare è molto diffusa. Molti Insetti (Formiche, Coleotteri, bruchi di Lepidotteri), vari Molluschi e Crostacei sono capaci di mantenere una rotta rettilinea per un certo tempo ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] pel complesso degli altri caratteri, non sarebbe lecito in alcun modo separare dall'immensa caterva dei coleotteri del geobio le poche famiglie di coleotteri d'acqua dolce, i quali si considerano quindi come derivati da forme subaeree. Fra gli Acari ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] azione sui caratteri sessuali secondarî. Così in certi gruppi d'Insetti a dimorfismo sessuale assai notevole (i Lucanidi tra i Coleotteri, e molte specie di Lepidotteri) la castrazione e financo il trapianto delle gonadi del sesso opposto, anche se ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] sono situate all'apice di quattro tubuli malpighiani modificati (v. Wheeler e Williams, 1915).
Gli organi luminosi dei Coleotteri sono situati vicino alla superlicie corporea e sono coperti da uno strato di cuticola trasparente. La localizzazione, la ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] monographique sur les Mordellides de l'Europe et des contrées limitrophes, in L'Abeille, XIV [1876], pp. 1-128), Coleotteri piccoli e di modesta livrea, e per questo trascurati fino ad allora dagli entomologi. In seguito si dedicò completamente agli ...
Leggi Tutto
Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (v. vol. VII, p. 1240)
Th. Potter
A partire dalla fondazione dello York Archaeological Trust, avvenuta nel 1971, sono incessantemente aumentati gli scavi di emergenza [...] più antico dei quali, costruito alla fine dell'età flavia, venne ben presto demolito a causa di un'infestazione di coleotteri; un secondo granaio fu subito ricostruito per rimpiazzare quello distrutto. Ad Aldwark è stata scoperta una casa del IV sec ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] solide. Alcuni insetti possono utilizzare l’acqua metabolica, derivante cioè dalla scissione dei carboidrati (per es., Coleotteri Tenebrionidi, tipici della fauna desertica). Alcuni Mammiferi, come il ratto canguro (gen. Dipodomys) e il topo ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] si nutrono con le foglie delle rose o con i petali dei fiori (Cetonia aurata, ecc.). Le larve di alcuni coleotteri, specialmente Elateridi, attaccano le radici, mentre larve di specie di Otiorrhynchus perforano il legno dei fusti e dei rami e quelle ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] ), appeso o no ad un filamento, e poi vanno a caccia di larve di insetti varî, specialmente di Lepidotteri, di Coleotteri e di Imenotteri Tentredinidi che essi catturano sulle piante circostanti o anche molto lontane, e che in certi casi snidano da ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...