Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] , i vivai, gli orti, i frutteti. Non sempre i nemici naturali delle chiocciole (talpe, ricci, topi, tordi, merli, rospi, coleotteri, ecc.) riescono a limitarne lo sviluppo, onde spesso s'impone la loro sistematica distruzione.
In passato l'uso delle ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] . Le figure, anche per l'imitazione di stampe tedesche, presero forme lunghe, allampanate, con certe gambe che sembran zampe di coleotteri, bizzarre, spesso comiche.
L'A. subì l'influsso dell'arte veneta da prima, dei Mantegazza forti e nervosi dopo ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] e animali nel nostro pianeta già tanto affollato di uomini? Cosa ci importa della sopravvivenza del colibrì o dei coleotteri? In effetti, se ragioniamo in termini del tutto utilitaristici, a noi esseri umani basterebbe la sopravvivenza di quegli ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] per due mesi e, troppo piccoli per andare a caccia, vengono riforniti dalla madre di prede come millepiedi e coleotteri, catturati in qualche altro punto della pianta.
Esperimenti condotti sul campo hanno dimostrato che la sopravvivenza e la crescita ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] sottostante e a essa attaccata, composta principalmente di chitina, che costituisce una vera corazza, come avviene nei Coleotteri e in molti Crostacei, ma è flessibile nelle articolazioni per consentire il movimento. È probabile che la protezione ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] speluncarum dell'Africa orientale; Ditteri ad ali ridotte come la troglobia Spheomyia delle grotte del Montenegro e dell'Erzegovina; Coleotteri troglobî come i Trechus e le Bathyscia molto diffusi nelle grotte dell'Appennino, e gli Anophthalmus e gli ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] italiana di biologia sperimentale, VI [1931], pp. 1-3).
Dedicatosi poi allo studio della ninfosi degli Insetti (Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri) e sottoponendo le ninfe alla forza centrifuga, all'esposizione ai raggi ultravioletti, alle alte e alle ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] di maggior mole: qualche Mammifero e qualche Rettile molto mobili; parecchi Insetti, tra i quali un buon numero di Coleotteri; un ristretto numero di Molluschi terrestri con lunghe diapause (Eremina). Si tratta di animali capaci di sopportare periodi ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] operano l’impollinazione; per es. i fiori di certe Aracee e Stapeliacee esalano odori putridi o cadaverici che attirano Coleotteri e Ditteri particolari dai quali vengono impollinati. Certi fiori emettono l’o. solo all’imbrunire o durante la notte ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 'altipiano, mentre le sue prossime parenti della Tripolitania e dell'Egitto hanno distribuzione vastissima. Farfalle, imenotteri, coleotteri ed altri insetti hanno dato un contingente veramente cospicuo di specie nuove. Basterà ricordare che il conte ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...