MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...]
Discreta la fauna entomologica con varie specie di Lepidotteri del gruppo delle Sfingi e dei Geometridi, di Coleotteri rappresentati da specie di Carabidi, Coccinellidi, Tenebrionidi, Curculionidi, Longicorni e Imenotteri del gruppo dei Fomicidi.
Il ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] alcune pubblicazioni specifiche (Strobel, 1978-1979, pp. 207-215). Significativa fu anche la collezione di insetti (imenotteri, coleotteri e ditteri), esemplari conservati ancora oggi nelle collezioni del Museo di storia naturale di Parma e al Museo ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] -273) a proposito del genere Myrtus e descrive fenomeni di gigantismo dovuti ad influssi ambientali; mentre nell'opuscolo Coleotteri di Capri (Capri 1923) aveva illustrato i contributi di P. Luigioni alla classificazione della fauna entomologica dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Ofidi, così come gli Anfibi tra i quali il nototrema. Fra gli Artropodi abbondano gli Insetti, specialmente i Coleotteri, con caratteristiche specie di Longicorni e di Scarabei.
All’arrivo degli Spagnoli il territorio peruviano aveva forse 7 milioni ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] piumaggio vistoso dei maschi di molti uccelli, la presenza di corna nei maschi dei cervidi e in certi coleotteri, le dimensioni corporee. Un forte dimorfismo sessuale può anche interessare i caratteri fisiologici e soprattutto quelli etologici, come ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] altri Ditteri (Pyophila, Tireophora, ecc.), e infine sopraggiungono gli Acari e piccole tignole (Tineola) e poi anche Coleotteri del genere Tenebrio e Ptinus. I cadaveri sommersi possono cadere preda di animali acquatici (Pesci, Mollusehi, piccoli ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] dal concorso simultaneo di condizioni strutturali e di sostanze pigmentarie, come nelle più splendide tinte cangianti dei coleotteri e degli uccelli, dove ai fenomeni di diffrazione delle sottili lamine chitinose o cornee superficiali si aggiunge ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] milioni. Come nemici naturali le Cocciniglie hanno numerosi Insetti di famiglie diverse: predatori degli ordini dei Coleotteri (principalmente Coccinellidi), dei Neurotteri e anche dei Lepidotteri; parassiti endofagi ed ectofagi fra gli Imenotteri e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] . quinquelineatus dell'America. Gl'insetti, che posseggono spiccati caratteri americani, sono relativamente scarsi: una ventina di coleotteri, una dozzina d'imenotteri, circa 30 lepidotteri; degli ordini dei ditteri, degli emitteri, degli ortotteri e ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] mellea.
Fra gli animali: Myzoxylus laniger, Psylla mali, Coccus mali, Dasyneura mali, Haplocampa testudinea, parecchi coleotteri fra cui Anthonomus pomorum, Rhynchites caeruleus, R. auratus, R. bacchus.
Le larve di Carpocapsa pomonella arrecano ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...