PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] la Valsa cincta Fries., che uccide rapidamente i rami, e numerosi altri funghi di minore importanza.
Molte larve di coleotteri, ditteri e lepidotteri attaccano fiori e frutti, danneggiandoli fortemente.
Le pesche si mangiano fresche e secche, crude e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che sono specifiche solo per un numero limitato di ordini di insetti, come i lepidotteri (per es. farfalle e tignole), i coleotteri (per es. scarabei e maggiolini) o i ditteri (per es. zanzare). I primi esperimenti in cui un gene codificante l ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] ematofagi o fitofagi che succhiano alimento liquido. Mancano anche negli animali che per la masticazione utilizzano le mascelle (Coleotteri, Ortotteri e altri) e in quelli in cui il cibo viene triturato da un vero stomaco masticatore fornito ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] ed il massoi dalla scorza preziosa. Vi trovò una ricca fauna - poté raccogliere quaranta specie di uccelli, serpenti e coleotteri - ma non popolazione umana, forse respinta dalle venefiche emanazioni e dai miasmi della zona a mangrovie, e rifugiatasi ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] classificazione. Divise la classe in Diatrogi, o Roditori, ed Atelgi, o Suggitori, poi tra i primi distinse Coleotteri ed Imenotteri, nei secondi Trafeitelgi e Eustatelgi; poi i Goniopteri, i Riptussopteri, gli Ortopteri, i Dictiopteri e Adictiopteri ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] nella nuova collezione. Mammiferi, uccelli, in LoSpallanzani, s. 2, XVII (1888), pp. 340-70; Contributo allo studio dei Coleotteri della provincia di Roma; fam. Cerambycidae, ibid., XIX (1890), pp. 490-504; Rettili ed Anfibi della provincia di Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , tra gli Anfibi sono presenti la rana temporaria e qualche specie di rospo. Numerosi gli Insetti, specialmente i Coleotteri Carabidi. Discretamente rappresentati i Molluschi terrestri.
Popolazione
Al principio del 18° sec. la N. contava 700.000 ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] nei parchi, nei giardini, nelle uccelliere, negli acquarî e anche in natura. Numerose specie di farfalle e di coleotteri, di molluschi, di crostacei, di echinodermi sono state ibridate artificialmente e molti ibridi sono stati osservati direttamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] tubercoli radicali. Un interessante capitolo del mutualismo è rappresentato dagli animali che allevano funghi (formiche, termiti, coleotteri) per la loro alimentazione e dalla mirmecofilia (v. mirmecofile, piante).
L'antibiosi è rappresentata da due ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] , dai frutti e tuberi forniti in larga quantità dalle steppe e dai frutti di vari arbusti, sino alle larve di varî coleotteri, le ninfe delle termiti e le locuste. L'arco (semplice, di dimensioni modeste) con le frecce avvelenate e la lancia erano ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...